Cerca

Il punto

Auto sempre più vecchie nel Lazio

Cresce del 2,2% l’età media delle vetture nella nostra regione, ora a 11 anni e 8 mesi

Auto sempre più vecchie nel Lazio

Le auto che circolano sulle strade del Lazio continuano a... invecchiare. Nello scorso mese di maggio l’età media del parco circolante regionale ha raggiunto 11 anni e 8 mesi, con un aumento del 2,2% in soli dodici mesi.
È quanto emerge dall’analisi effettuata da Facile.it, che mette in evidenza un trend costante di anzianità. Nonostante ciò, la regione resta al terzo posto in Italia per la “giovinezza” delle sue vetture: la media nazionale è infatti di 12 anni e 2 mesi.

Il crescente invecchiamento si riflette anche nelle scelte assicurative. Sempre a maggio 2025, il 43,9% degli automobilisti laziali che hanno aggiunto una garanzia facoltativa alla polizza Rc Auto ha optato per l’assistenza stradale, in crescita rispetto al 41% registrato a settembre 2024. Un segnale che, con auto sempre più datate, cresce la percezione del rischio di guasti e imprevisti.

Il punto nelle province
Analizzando la situazione a livello provinciale, Rieti guida la classifica con un’età media record di 14 anni e un mese, seguita da Frosinone (13 anni e 7 mesi). Viterbo si ferma a 13 anni e 2 mesi, mentre a Latina le vetture hanno in media 12 anni e 10 mesi. Roma si conferma la provincia con il parco circolante più giovane del Lazio: qui le auto hanno “soltanto” 11 anni e 5 mesi di età media.

In tutte le province l’età è aumentata nell’ultimo anno: si va dal +1,8% di Latina al +3,7% di Viterbo, a conferma di un invecchiamento generalizzato del parco veicoli.

Le assicurazioni
Secondo l’indagine, esiste una relazione diretta tra anzianità dell’automobile e il costo dell’Rc auto. Considerando un profilo tipo, un’auto di 10 anni comporta un premio medio di 359 euro; se l’età sale a 12 anni, il costo arriva a 368 euro e tocca 421 euro con un veicolo di 14 anni. In soli quattro anni di differenza, l’aumento è del 17%.

Auto più vecchie significano maggiore rischio meccanico, minore sicurezza e impatto ambientale più pesante. L’incremento dell’età media non è quindi solo un dato statistico: è un fenomeno che incide sulla mobilità regionale, sulla sostenibilità e, concretamente, sul portafoglio degli automobilisti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione