Cerca

Il fatto

Messaggio su WhatsApp, occhio alla truffa

Diversi casi segnalati a Latina. Il rischio di un raggiro di migliaia di euro

Messaggio su WhatsApp, occhio alla truffa

Ti contattano su WhatsApp, arriva all’improvviso un messaggio che sembra del tutto innocuo con un prefisso straniero: di solito dall’India o dal Pakistan e l’incipit sembra anche tutto tranne che una truffa. Benvenuti sul gruppo di reclutamento temporaneo e scusate se non vi abbiamo chiesto il permesso non era nostra intenzione disturbare. I messaggi sono scritti in un italiano convincente. «Vi invitiamo a restare nel gruppo». Si tratta di una chat dove ci sono altre 50 persone, creato da un prefisso che porta in Indonesia dove si sono numeri riconducibili a persone inesistenti e altri invece a potenziali vittime. In tanti abboccano.
Ed ecco che all’improvviso i truffatori nel messaggio iniziano a presentare le offerte, sono dei vantaggi: basta cliccare su un contatto e inviare lo screenshot per ricevere subito 3 euro e andare poi su indirizzo internet. Questa nuova frontiera della truffa punta a estorcere somme di denaro o informazioni personali. La promessa come sempre è quella di guadagni facili con investimenti in criptovalute o lavori online ben pagati come in questo caso offrendo un lavoro part time. Il consiglio che arriva da parte delle forze dell’ordine è quello di bloccare subito i numeri sospetti e non interagire, di non cliccare sui link che contengono spesso malware o reindirizzano su siti pericolosi e poi che non bisogna mai condividere informazioni personali. Il nome di questa nuova truffa tramite WhatsApp, è chiamata Money Muling, L’organizzazione è ben strutturata, quando conquista la fiducia delle vittime, sempre nei messaggi inviati spiega prima che basta mettere un mi piace o dei like sui video su Youtube per avere i primi pagamenti. Sembra tutto facile all’inizio e non sembra un truffa ma non è così. Quando la vittima crede e vede che i pagamenti sono puntuali, l’organizzazione chiede altri soldi e promette facili guadagni, è quando si alza la posta e la vittima versa anche 500 euro a fronte di un guadagno di mille oppure anche di più che la truffa va in porto con cifre che possono arrivare a decine di migliaia di euro. Nei giorni scorsi diversi tentativi di truffa sono stati segnalati da molti cittadini residenti a Latina, nessuno ha abboccato

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione