Salute
02.10.2025 - 21:30
Dal primo ottobre 2025 ha preso ufficialmente il via la campagna vaccinale contro l’influenza in tutto il Lazio. L’iniziativa, rivolta alle categorie più vulnerabili, punta a proteggere gli over 60, le persone fragili, i bambini fino a sei anni compiuti, le donne in gravidanza e gli operatori sanitari.
La Regione ha attivato una rete capillare di punti vaccinali, coordinata dalle Aziende sanitarie locali, dalle aziende ospedaliere, dai policlinici e dagli istituti di ricovero a carattere scientifico, oltre alle residenze sanitarie assistenziali e alle case di cura per lungodegenti. Centrale sarà il ruolo dei medici di medicina generale, affiancati dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie di comunità, per garantire un accesso tempestivo e sicuro alla vaccinazione.
Sono complessivamente 140 i centri vaccinali gestiti dalle Asl, con il supporto di circa 3.800 medici di famiglia, 450 pediatri, 600 farmacie e 35 grandi strutture ospedaliere. La Regione Lazio ha predisposto un milione e 335mila dosi di vaccino, con possibilità di incremento se necessario, confermandosi tra le prime in Italia per approvvigionamento e organizzazione.
«La campagna vaccinale contro l’influenza rappresenta un momento fondamentale per tutelare la salute dei cittadini, in particolare delle persone più fragili», ha dichiarato Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio. «Vaccinarsi è un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri. Grazie alla collaborazione tra medici, pediatri, farmacie e strutture sanitarie, siamo in grado di offrire un servizio diffuso e accessibile a tutti».
Dal 20 novembre, la vaccinazione sarà estesa a tutta la popolazione, rendendo l’immunizzazione accessibile a chiunque voglia proteggersi. L’invito rivolto dalla Regione è chiaro: aderire alla campagna per ridurre i rischi di contagio e sostenere la salute pubblica.
Per ulteriori informazioni sui punti vaccinali e sulle modalità di prenotazione, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Lazio: www.salutelazio.it.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione