Sanità
04.10.2025 - 10:30
Riconoscimento nazionale per l’ASL di Latina al XVII Congresso della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (Simm), in corso a Roma. L’Azienda sanitaria si è aggiudicata il premio con l’abstract “L’Unità Operativa Complessa di Oncologia Territoriale: la sfida organizzativa della Asl di Latina e Sapienza Università di Roma - Polo Pontino”, selezionato nella sezione dedicata a “Le Aziende Sanitarie e le nuove sfide organizzative e formative”. Il progetto mette in luce un modello innovativo di integrazione tra ospedale, territorio e università, sviluppato grazie alla sinergia tra l’Oncologia Ospedaliera e l’Oncologia Universitaria Territoriale, attiva nelle sedi di Aprilia, Terracina e Formia.
Determinante l’impegno dei professori Fabio Ricci, Nello Salesi e Gian Paolo Spinelli, con il supporto strategico della direzione generale dell’Asl guidata da Sabrina Cenciarelli e del professore Paolo Villari, preside della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza. «Il prestigioso riconoscimento conferma il valore del modello di integrazione che stiamo costruendo - ha dichiarato Cenciarelli - Un sistema capace di superare la logica ospedalocentrica, favorendo percorsi di cura innovativi, multidisciplinari e realmente centrati sui bisogni dei pazienti». L’Azienda sanitaria ha inoltre annunciato la nascita dell’Oncogenomic-Advisory-Group (Oag), un organismo multidisciplinare che avrà il compito di valutare collegialmente le analisi molecolari su tessuti tumorali e biopsie liquide. L’obiettivo è quello di definire strategie terapeutiche personalizzate attraverso la profilazione genomica, migliorando efficacia dei trattamenti e qualità di vita dei pazienti. Fondamentale, in questo percorso, il potenziamento del personale con l’assunzione di un genetista, figura chiave per la medicina di precisione, in grado di indirizzare terapie mirate, valutare i rischi genetici ereditari e attivare percorsi di prevenzione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione