09.10.2025 - 19:45
Il mercato del vino online è una realtà in continua crescita e si sta confermando come uno dei settori più dinamici per quanto riguarda l’e-commerce in Italia, anche se ovviamente, in termini di fatturato, non raggiunge i volumi che caratterizzano il settore dell’abbigliamento o quello dell’elettronica.
Ciò premesso, per quanto l’e-commerce del vino sia ancora relativamente piccolo in termini di quote di mercato globali (nel 2024 il fatturato è stato di circa 300 milioni), il suo impatto è importante per diversi motivi: i tassi di crescita del settore sono elevati; la vendita del vino online sta contribuendo all’innovazione anche in altri settori (per esempio quello degli imballaggi); l’apertura a nuovi mercati (per molte cantine, in particolare quelle più piccole, l’e-commerce ha dato l’opportunità di vendere direttamente ai consumatori in tutto il mondo, bypassando i grandi canali di distribuzione tradizionale).
Le motivazioni che hanno portato a un’importante crescita del mercato online del vino sono diverse.
Indubbiamente, l’aspetto economico ha un peso importante: come per la maggior parte dei prodotti venduti negli e-shop, anche quelli proposti nelle enoteche online hanno solitamente un prezzo di acquisto inferiore rispetto a quello proposto dai negozi fisici (in questo caso enoteche tradizionali e reparti vini dei supermercati).
Altro fattore non trascurabile è l’ampiezza della scelta: le enoteche online hanno un catalogo di prodotti particolarmente vasto e nessun negozio fisico può competere a questo riguardo. In un e-commerce vinicolo si possono acquistare vini provenienti da tutta Italia e anche da alcuni Paesi esteri. Gli ordini effettuati vengono poi consegnati a domicilio in tempi molto rapidi (tipicamente 24-72 ore).
Un altro aspetto da considerare è il risparmio di tempo: un’enoteca online è aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7; si può fare l’ordine in qualsiasi momento della giornata in pochi minuti, evitando di recarsi a un negozio fisico.
Infine, sugli e-commerce sono spesso disponibili promozioni, sconti sulla quantità e sconti legati a determinati periodi dell’anno.
Sono diverse le realtà italiane online con volumi milionari di vendite, come si può constatare verificando il fatturato di Tannico su Money Aziende. Tannico è stato uno dei primi e-commerce del vino nel nostro Paese (è nato nel 2013) e nel giro di pochi anni è diventato uno dei leader del settore e può vantare una vastissima selezione di etichette. Oggi vende non soltanto in Italia, ma 25 Paesi del mondo. Nel dicembre 2022 è stato acquisito dalla joint venture tra Campari Group & Moët Hennessy (Gruppo LVMH).
Un altro e-shop italiano di notevole importanza è Etilika, enoteca online fondata nel 2019: nel giro di pochi anni è diventata una delle realtà più importanti del mercato del vino online, grazie anche all’importanza data alle innovazioni tecnologiche: l’azienda infatti ha sempre pensato che l’intelligenza artificiale potesse migliorare l’esperienza degli utenti e, in collaborazione con WordLift, ha sviluppato il cosiddetto “sommelier virtuale”. Non stupirebbe quindi vederla tra i candidati dei Money Awards, i riconoscimenti ideati da Money.it per valorizzare le migliori realtà imprenditoriali d’Italia. Quattro le categorie di premio: Eccellenza della Sostenibilità 2025, Eccellenza dell’Innovazione 2025, Miglior E-commerce 2025 e Miglior Startup 2025.
Altre realtà italiane che stanno spingendo il settore sono poi Vino.com e Bernabei. Queste però sono solo alcune delle tante imprese che operano nel mercato online del vino e, considerando i trend attuali, non è difficile prevedere un aumento esponenziale dei fatturati nel giro di pochi anni.
Edizione digitale
I più recenti