Cerca

Il fatto

Commercialisti a confronto: il summit a Priverno

Il conveglio degli Odcec di Latina, Milano e Frosinone all’Ex Infermeria di Fossanova. Grande partecipazione per i lavori sugli assetti delle imprese e la certificazione

Commercialisti a confronto: il summit a Priverno

Si è tenuto lo scorso 13 ottobre, presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi a Fossanova, il convegno su “Adeguati Assetti e la Certificazione”, organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone.
Dopo la presentazione del convegno da parte del presidente di Latina Raffaella Romagnoli, e degli omologhi di Milano Marcella Caradonna e di Frosinone Domenico Celenza, si sono succeduti i saluti istituzionali: per il Comune di Priverno l’assessore al Bilancio Tobia Tommasi, per la Camera di Commercio il Segretario Generale Pietro Viscusi, per l’Inps il Direttore Maurizio Mauri e per la Fondazione Telos dell’Odcec di Roma Andrea Borghini. Presenti anche i presidenti degli Odcec di Milano (Marcella Caradonna), Torino (Luca Asvisio), Firenze (Enrico Terzani), Civitavecchia (Marco Manovelli), Tivoli (Fabrizio Mancini), Frosinone (Domenico Celenza), Cassino (Mauro Cernesi), Arezzo (Roberto Tiezzi), Avellino (Carlo Lariccia), Salerno (Agostino Soave), Oristano (Giuseppina Uda).


I lavori si sono articolati in due sessioni. La prima ha riguardato i profili connessi all’impatto dell’art.2086 ovvero degli adeguati assetti (delle imprese) esaminati nelle loro molteplici articolazioni, aziendali, giuslavoristiche, concorsuali e fiscali. Sul tema sono intervenuti Marcella Caradonna che ha parlato dell’importanza della certificazione sugli adeguati assetti, Cosimo Franco Direttore Generale Certyquality che è entrato nel merito della certificazione, Tiziana Tinessa Giudice Delegato della Sez. Fallimentare del Tribunale di latina che ha illustrato, sul punto, le evoluzioni giurisprudenziali nella crisi di impresa, Fabrizio Mancini Presidente Odcec di Tivoli che ha relazionato sul Business Judgment Rule (insindacabilità della gestione), Nicola Forte Coord. della Comm.ne Fiscalità dell’Odcec di Latina che ha approfondito le connessioni in ambito fiscale, e l’avvocato Cappucci Gaetano che si è diffuso sui riflessi giuslavoristici in materia di adeguati assetti, e Rosa Lombardi, professoressa ordinaria di Economia Aziendale La Sapienza che si è soffermata sui profili aziendalistici in un quadro di sintesi complessiva dei lavori.
La seconda, invece, è stata caratterizzata dalla tavola rotonda sul tema del convegno e sulle prospettive per la professione di commercialista, a cui sono interventi i presidenti degli Odcec presenti, moderati da Mario Civetta, già presidente dell’Odcec di Roma e candidato alla presidenza del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti.


Durante l’evento, grazie alla collaborazione con la presidente Caradonna di Milano, i presidenti di Latina, Civitavecchia e Frosinone, hanno anche siglato il Protocollo per la Certificazione.
Partners dell’evento sono stati Blu Banca - Gruppo Banca Popolare del Lazio, Crea Digital Srl, Ermidio Antonacci, Ass.ne Commercialisti Formazione e Socialità di Latina, con il patrocinio della Camera di Commercio di Frosinone - Latina e del Comune di Priverno.


«Sono molto soddisfatta per la natura corale dell’evento e per la rilevantissima partecipazione, sia in presenza che in streaming, mediante la piattaforma nazionale Concerto - ha dichiarato la presidente Romagnoli a margine del Convegno - Un ringraziamento a Marcella Caradonna per aver portato a Latina l’idea della certificazione degli adeguati assetti che potrebbe aprire, anche in favore degli iscritti al nostro Ordine, un ulteriore panorama di opportunità professionali».
Romagnoli ha poi concluso: «Grazie a tutti i numerosissimi Presidenti intervenuti, la cui partecipazione ha evidenziato come la capacità di lavorare in squadra possa dare nuove prospettive alla categoria con un approccio di gruppo che, partendo dalla base, propone soluzioni condivise, rifuggendo dalla logica dell’uomo solo al comando e dell’autoreferenzialità».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione