Cerca

Il programma

Latina gira più in alto, un Natale oltre la tradizione

Presentati eventi e attrazioni. Celentano: una festa diffusa, intergenerazionale, che dia ossigeno alla città

Latina gira più in alto, un Natale oltre la tradizione
Una ruota panoramica alta trenta metri che svetta su piazza del Popolo, una pista di ghiaccio in piazza San Marco, la Casa di Babbo Natale trasformata in un piccolo parco dentro i giardini del Comune, il villaggio delle casette in centro, tanti eventi per ogni età e il passaggio storico della Fiamma Olimpica: è un Natale completamente rinnovato quello che Latina si prepara a vivere con la rassegna “S’illumina il Natale a Latina”. La rassegna è stata presentata ieri in Comune dal sindaco Matilde Celentano insieme all’assessore al Turismo Gianluca Di Cocco e all’assessore allo Sport Andrea Chiarato. Nelle loro parole l’entusiasmo e un certo fermento, dedicato alle azioni che hanno richiesto tanto lavoro in rete e il coinvolgimento di più attori, per una rassegna che ha già preso il via con l’accensione ieri delle luminarie, anticipata quest’anno per dare fin da subito un segnale di festa e vicinanza ai cittadini e alle attività produttive. «Vogliamo regalare un bel Natale alla città – ha spiegato il sindaco– abbiamo messo cuore e anima in questa programmazione, anche considerando il periodo storico che stiamo vivendo. Vogliamo offrire un Natale diffuso, intergenerazionale, capace di rallegrare le famiglie e allo stesso tempo di portare una boccata d’ossigeno alle attività commerciali. È stato un lavoro di squadra». Il sindaco ha ribadito come la programmazione sia stata costruita con l’obiettivo di attrarre visitatori, generare movimento nel centro e nei quartieri e valorizzare le potenzialità della città anche attraverso investimenti mirati.  Il programma presentato è particolarmente ricco, con molte novità a partire dalla ruota panoramica di 30 metri, voluta dal sindaco, installata in piazza del Popolo. Sarà a costo zero per il Comune, con biglietto a carico dei visitatori, fruibile fra pochi giorni. «Sono orgogliosa di essere il primo sindaco a portare la ruota panoramica a Latina, icona che rappresenta il ciclo della vita - ha detto - e unisce le generazioni». Poi la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza San Marco, scelta d’intesa con i commercianti. Di Cocco ha chiarito che «non interferirà con le attività della Cattedrale e saranno rispettati i limiti dei decibel concordati con i gestori». Altra novità la Casa di Babbo Natale nei giardini del Palazzo Comunale con  spettacoli e allestimenti a tema: «Vogliamo ricreare l’atmosfera di un piccolo parco incantato, qualcosa che ricordi Gardaland o Eurodisney», ha spiegato Di Cocco. E ancora: ci sarà la mostra dei presepi con almeno 15 installazioni sotto il Comune e spettacoli quotidiani nell’area sul palco allestito vicino all’albero in piazza del Popolo e su quello di fronte l’Intendenza di Finanza per gli eventi più importanti. Altra novità a dare lustro a questa edizione del Natala e il passaggio della Fiamma Olimpica il 26 dicembre alle 18:30 in Piazza della Libertà: «Un grande regalo – ha detto il sindaco – essere stati scelti tra le città italiane». L’assessore Di Cocco ha illustrato nel dettaglio la progettazione e la logistica degli eventi. Ha ricordato che l’avviso pubblico è ancora aperto per ulteriori proposte e ha sottolineato il grande lavoro di coordinamento con gli uffici, i commercianti e le associazioni, iniziato a maggio: «Stiamo investendo sulle luminarie e sugli eventi per incrementare l’economia della città. Questa la consideriamo un’opportunità per attrarre persone da fuori: è la nostra tappa zero. Se riusciamo a far vendere anche solo un caffè in più ai nostri esercizi, per noi è un successo. Quest’anno abbiamo triplicato gli eventi , ma con un risparmio del 60% rispetto allo scorso anno». La spesa si aggira intorno ai 200mila euro, che saranno anche meno per il Comune perché l’ente deve ricevere un finanziamento da 30mila euro dalla Camera di Commercio. Il risparmio è stato possibile grazie alla collaborazione delle associazioni e alla riduzione dei costi di gestione: «Nessuno si è tirato indietro». Tra le attrazioni confermate anche la giostra dei cavalli antichi in via Diaz, il luna park all’interno del Cambellotti, il trenino a forma di renna per le vie della città e la slitta trainata da cavalli veri. Torna anche il tradizionale villaggio delle casette commerciali, tutte bianche e uniformi, illuminate e addobbate e ci sarà una filodiffusione musicale in centro per creare atmosfera con spettacoli giornalieri.
Viabilità, i cambiamenti - Per consentire gli allestimenti e la pista di ghiaccio è prevista l’inversione del traffico in viale Umberto I dietro Barboni, poi previste la chiusura di via Costa, la chiusura di corso della Repubblica da piazza San Marco, la chiusura di piazza San Marco con via Zuliani lato Cambellotti che sarà transitabile solo fino alle 15.30, poi diventerà isola pedonale. I taxi saranno spostati da piazza del Popolo all’area davanti alla alla Cattedrale, tra via Gramsci e corso della Repubblica. Le luminarie saranno diffuse e diversificate nel centro storico, Palazzo M, piazza San Marco, piazza della Libertà, allo stadio, viale Don Morosini, borgo Piave, Latina Scalo, in Q4. In piazza della Libertà sarà installata anche una scultura luminosa dedicata alla Fiamma Olimpica.  L’assessore allo Sport Andrea Chiarato ha ringraziato il sindaco e le associazioni: «Natale è un momento di tutti, e regalare alla città i migliori eventi natalizi della provincia è frutto del lavoro di una squadra di tutti gli uffici e gli assessori coinvolti. A Olimpia stanno accendendo la fiaccola  - ha detto Chiarato - che arriverà il 26 dicembre nella nostra città: è la prima volta che Latina ospita il braciere olimpico. Sarà un giorno storico.»

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione