Cerca

Il fatto

La Fondazione per il Centenario è stata costituita ufficialmente

Nel corso dell’atto è stato anche nominato, in accordo con il Ministero della Cultura, il rappresentante legale della Fondazione, la dottoressa Chiara Eleonora Coppola.

La Fondazione per il Centenario è stata  costituita ufficialmente

Mercoledì 26 novembre, presso lo studio del notaio Giuseppe Celeste, è stata ufficialmente costituita la Fondazione Latina 2032, l’ente che accompagnerà il capoluogo nel percorso verso il traguardo del suo primo centenario.
Presenti, oltre al sindaco di Latina Matilde Celentano, gli altri delegati del collegio degli enti fondatori: il dottor Angelo Piero Cappello (Ministero della Cultura), il dottor Luca Fegatelli (Regione Lazio); il dottor Vincenzo Mattei (vice presidente Provincia di Latina); il dottor Paolo Marini (vice presidente Camera di Commercio).

Nel corso dell’atto è stato anche nominato, in accordo con il Ministero della Cultura, il rappresentante legale della Fondazione, la dottoressa Chiara Eleonora Coppola.
Una figura di garanzia che avrà il compito di assicurare il completamento di tutti gli atti necessari all’avvio operativo dell’ente, inclusa la gestione preliminare dei fondi già stanziati, in attesa dell’insediamento degli organi definitivi.

La giornata rappresenta la conclusione di un percorso istituzionale avviato con la legge ordinaria dedicata al centenario della città, il cui primo firmatario è il senatore Nicola Calandrini. Un cammino condiviso che oggi compie un passo decisivo con la nascita formale della Fondazione.

Il sindaco di Latina, Matilde De Celentano, ha dichiarato: "E' una giornata storica per Latina - ha dichiarato il sindaco di Latina Matilde Celentano - La costituzione della Fondazione Latina 2032 segna il compimento del percorso nato con la legge ordinaria presentata dal senatore Nicola Calandrini e dai senatori Claudio Fazzone, Andrea Paganella e Roberto Menia. Un percorso che oggi assume concretezza e prospettiva. La nomina da parte del Ministero della Cultura del legale rappresentante della Fondazione, figura di garanzia che permetterà lo svolgimento degli atti preliminari e l’operatività delle prime risorse, rappresenta un tassello essenziale. Ora gli enti che hanno aderito alla Fondazione procederanno, ognuno secondo i propri iter, alla designazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione, l’organo che individuerà il Presidente chiamato a guidare i lavori fino al 2032. Latina può finalmente contare sullo strumento istituzionale che la accompagnerà verso il suo centenario".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione