Questa mattina presso il Ministero dello sviluppo economico e del lavoro, alla presenza del sottosegretario, della Regione Lazio con l'assessore al Lavoro Claudio Di Berardino, le organizzazioni Sindacali di Cgil Cisl Uil Ugl e Confil ed i vertici della Corden pharma di Sermoneta, si è arrivati a una positiva definizione della vertenza che stava lasciando un intero territorio in apprensione, preoccupato per il destino di 188 famiglie. In realtà, già nella notte tra giovedì e venerdì le Organizzazioni Sindacali grazie all'intermediazione della Regione Lazio, erano riusciti a trovare un'intesa che dopo 70 giorni di serrata trattativa, accomodasse le esigenze della Società e la salvaguardia dei posti di lavoro scongiurando i Licenziamenti. «È stata una vertenza difficile sotto tanti aspetti, l'azienda fino all'ultimo è rimasta ancorata sulla posizione espressa al primo incontro, siamo riusciti a trovare un'intesa solo grazie alla nostra tenacia e alla spinta dei Lavoratori che, insieme a noi hanno lottato per un finale diverso da quello annunciato» questo il primo commento del Segretario Generale della Filctem Cgil di Frosinone Latina Sandro Charlitti che prosegue dicendo «giovedì in Regione Lazio abbiamo chiuso solo il primo capitolo di questa travagliata storia, mettendo in sicurezza i lavoratori scongiurando i Licenziamenti, oggi mettiamo invece un primo importante mattone per permettere, dopoa il conseguimento dell'omologa sulla procedura concordataria, il consolidamento del sito attraverso gli investimenti e il coinvolgimento del Mise, come da noi richiesto a gran voce fin dal primo giorno.» Sono stati 70 giorni difficili, con scioperi, manifestazioni, presidi, riunioni, dove ci siamo dovuti rapportare anche in maniera dura nei confronti dell'azienda, ed a volte anche con le altre Organizzazioni Sindacali che a tratti si lasciavano prendere da eccessiva fretta uscendo in maniera inappropriata sulla stampa. Purtroppo non ne usciamo completamente illesi da questa vicenda, perché tutti e 500 dipendenti vedranno per i prossimi 5 anni il congelamento della 14esima mensilità, che poi sarà riattivata automaticamente, ma ne usciamo sicuramente a testa alta per non aver ceduto alle richieste aziendale sul taglio definito dell'istituto e per aver ripristinato la contrattazione di secondo livello che era stata disdettata a partire dal prossimo febbraio. L'accordo raggiunto non è solo di natura economica, è importante sottolineare che sono state previste sostanziali iniziative normative come l'accordo di ricollocazione prevista dalla L 148, la possibilità è volontà di accedere a contratti di sviluppo nazionali e regionale, alla revisione di importanti investimenti su sito, fino alla possibilità di mobilità in altre aziende del gruppo per chi volesse spostarsi volontariamente. Ci auguriamo che queste norme inserite nell'accordo insieme ai 12 mesi di cassa integrazione straordinaria per crisi per 400 dipendenti che inizierà dal prossimo 4 di febbraio, siano sufficienti per sistemare e far rientrare completamente l'esubero strutturale dichiarato dall'azienda. E È stata una grande prova di responsabilità, che abbiamo potuto superare egregiamente perché avevamo il mandato e la fiducia da parte dei lavoratori con i quali non abbiamo mai smesso di confrontarci liberamente in assemblea. «anche questa volta abbiamo dimostrato con i fatti l'importanza del Sindacato nella difesa dei diritti dei Lavoratori» afferma Ilvo Sorrentino Segretario Generale della Filctem Roma Lazio e prosegue «il plauso va alla Segreteria territoriale della Filctem e alla Rsu Corden che sono stati in grado di farsi carico e saputo gestire positivamente una vertenza non solo aziendale ma di importanza strategica per il territorio pontino, come atto tra l'altro anche alcuni mesi fa per l'Ideal Standard di Roccasecca. Adesso non dobbiamo abbassare la guardia, perché la parte più dura sarà proprio nel rilancio del sito, la Filctem cgil sarà vigile nel verificare il mantenimento degli impegni presi in ottica di investimento e rilancio a difesa dell'importante sacrificio economico fatto dai dipendenti sulla fiducia, non permetteremo mai che vada sprecato.
Sindacale
Corden Pharma, firmato al Mise l'accordo per la cassa integrazione
Sermoneta - L'intesa trovata in Regione è stata completata oggi. I sindacati uniti annunciano massima vigilanza sull'applicazione dell'intesa sottoscritta