Nasce Minerva per i borghi, un'idea dell'associazione culturale Minerva, nata a Latina poco più di un anno fa e attiva per la cultura e la promozione di tutti quegli eventi che possano riuscire a sostenere le attività didattiche e/o sportive delle scuole di Latina. Si tratta di un progetto, che parte da borgo Bainsizza, e che si estenderà poi a tutti i borghi di Latina, per ridare vitalità e importanza alle zone che rappresentano la storia e le tradizioni della nostra giovane città. E' dai borghi che ha origine la storia di Latina ed è dai borghi che bisogna ripartire per riscoprire le nostre origini.
"L'intento dell'associazione Minerva – spiega il Presidente avv. Annalisa Muzio - è quello di creare dei punti fermi in ogni borgo per far sì che la memoria e le nostre origini possano essere inglobate indissolubilmente nel progetto culturale della nostra città. Ogni progetto avrà il suo nucleo in uno dei borghi che circondano Latina e anzi chiediamo un aiuto concrerto ai residenti dei borghi di farsi promotori di questo progetto per quanto riguarda la loro zona di residenza. Il Point di borgo Bainsizza – aggiunge il Presidente Muzio – che verrà inaugurato domani sera è solo il primo di una serie di punti di incontro che stiamo predisponendo con i nostri associati".
L'appuntamento è per domani sera, mercoledì 20 marzo, alle 20.30, presso il Ristorante Pizzeria "I due laghetti",dove avrà luogo il primo incontro del Minerva Point di borgo Bainsizza. Un incontro che servirà per far confluire idee ed iniziative culturali volte all'aggregazione e al sostegno di coloro che rappresentano il futuro, ovvero i giovani. Responsabile del Minerva Point di borgo Bainsizza Valentina De Meo.
"Sono orgogliosa ed emozionata di inaugurare il primo Point di Minerva per i Borghi – spiega Valentina De Meo– e ringrazio il nostro Presidente, Annalisa Muzio, per avermi dato questa grande opportunità. Con l'inaugurazione di questo punto di incontro posso iniziare a disegnare quel cerchio di inclusione che ho sempre immaginato per il mio territorio. È dagli ingressi della nostra casa che si dà il benvenuto e si percepisce la vitalità delle persone che la abitano, e allora ridiamo luce ai borghi che sono la porta di ingresso della nostra città".