A partire dal nuovo anno, salvo intoppi, Nuova Tesei Bus gestirà anche il trasporto pubblico locale. La ditta che per conto del Comune di Aprilia da anni gestisce il servizio di trasporto scolastico e dei diversamente abili infatti - in regime di proroga e dallo scorso anno con un contratto derivante dal nuovo bando di gara - è riuscito ad accaparrarsi anche Tpl, risultando prima classificata nella gara di appalto da 2 milioni 337 mila 571 euro utile a selezionare l'operatore che per i prossimi due anni, in attesa che decolli l'ambizioso progetto per realizzare un ambito territoriale insieme ai comuni limitrofi, fornirà all'ente di piazza Roma pullman e conducenti per garantire le corse in centro e in periferia.
La commissione giudicatrice si è riunita nei giorni scorsi presso la sede comunale di piazza dei Bersaglieri ed ha proceduto all'apertura delle buste e alla valutazione dei requisiti delle ditte che avevano risposto al bando, indetto l'8 agosto scorso attraverso la stazione unica appaltante Aprilia-Pomezia. Tra i quattro partecipanti al bando europeo, il punteggio migliore è stato assegnato proprio alla ditta Nuova Tesei, seguita da Schiaffini e Trotta, rispettivamente al secondo e terzo posto, mentre il punteggio inferiore è stato assegnato alla ditta Onorati, che dal 1993 e fino alla fine del 2019 in regime di proroga, gestirà il servizio per conto del Comune. Dal 1 gennaio 2020 saranno dunque gli autobus della Nuova Tesei Bus ad occuparsi delle linee del Tpl in città.
La commissione ha premiato l'offerta economicamente più vantaggiosa: nessun ribasso della base d'asta rispetto al bando dunque, perché per la gara «ponte» della durata minima di due anni più un eventuale rinnovo al terzo anno, l'amministrazione ha deciso di premiare l'offerta migliorativa. Il capitolato prevede che l'operatore selezionato, al quale verrà garantito dall'ente il pagamento un canone annuo di 1 milione 115 mila euro circa per i primi due anni e 791 mila 190 euro in caso di rinnovo al terzo anno, debba garantire la copertura di 418 mila chilometri, vale a dire 120 corse al giorno, a bordo di mezzi di ultima generazione e pensati per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera. Proprio per questo l'accesso alla gara era vincolato al possesso di almeno 9 mezzi con una riserva del 20%, almeno il 40% dei quali Euro VI e almeno tre dei quali abbastanza grandi da ospitare tra 80 e 100 passeggeri a bordo, la restante parte almeno 50 persone a bordo. La partecipazione inoltre era riservata alle sole aziende con un fatturato minimo di 1 milione 582 mila euro e non inferiore a 949 mila 428 euro nei tre anni precedenti, «per selezionare operatori economici dotati di una capacità economico finanziaria proporzionata al valore del contratto».
«Per garantire elevati standard qualitativi al servizio - spiega l'assessore ai lavori pubblici Luana Caporaso - abbiamo escluso il ribasso rispetto alla base d'asta come criterio selettivo e deciso di scegliere l'offerta migliorativa rispetto alle condizioni del bando. Malgrado siano tante le questioni da seguire tra opere pubbliche in programma e servizi cui regalare una gestione più efficiente, in questi mesi abbiamo cercato di mettere a punto questioni di più ampio respiro, come appunto un Tpl in regime di proroga da oltre un decennio e a cui era necessario rimettere mano per garantire agli utenti un servizio più adeguato alle esigenze reali».
Comune
Appalto per il trasporto pubblico, la Nuova Tesei si aggiudica anche il Tpl
Aprilia - L'azienda, già titolare del servizio scolastico, vince la gara per l'affidamento da 2 milioni e 337 mila euro. Subentrerà Ago Uno a partire dal primo gennaio 2020