Cronaca
07.07.2025 - 16:00
La Commissione straordinaria che guida il Comune di Aprilia dopo lo scioglimento per infiltrazione mafiosa approva il Piano delle priorità di interventi: «per far fronte a situazioni di gravi disservizi e per avviare la realizzazione di opere pubbliche indifferibili». Un atto che potrebbe permettere all’Ente di piazza Roma di accedere a prestiti e finanziamenti straordinari per far fronte alle gravi difficoltà nelle quali versa la città. Con la delibera n. 11 del 3 luglio 2025 assunta con poteri di Consiglio comunale la squadra commissariale (composta da Vincenza Filippi, Enza Caporale e Rita Guida) ha dato il via libera al provvedimento che specifica gli obiettivi da affrontare con urgenza. Sono in tutto otto le priorità individuate, tra queste ci sono la realizzazione della nuova scuola Gramsci (un progetto atteso da decenni ma più volte posticipato per un contenzioso sull’area individuata), il miglioramento sismico e l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici, l’ampliamento e la manutenzione del cimitero comunale, lavori per la riduzione del rischio idrogeologico, interventi per la manutenzione straordinaria delle strade e per la messa in sicurezza della viabilità comunale.
Azioni da realizzare tramite degli stanziamenti straordinari, che il Comune di Aprilia potrebbe ottenere proprio tramite il Piano priorità degli interventi. L’articolo 145 comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000 stabilisce infatti che la Commissione straordinaria, entro 60 giorni dall’insediamento, adotti il piano anche con riferimento a progetti già approvati e non eseguiti. Ora la delibera sarà inviata entro dieci giorni al Prefetto di Latina che (come prevede la norma): «una volta sentito il comitato provinciale della pubblica amministrazione opportunamente integrato con i rappresentanti di uffici tecnici delle amministrazioni statali, regionali o locali, trasmetterà gli atti all’amministrazione regionale territorialmente competente per il tramite del commissario del Governo, o alla Cassa Depositi e Prestiti, che provvedono alla dichiarazione di priorità di accesso ai finanziamenti a carico degli stanziamenti comunque destinati agli investimenti degli enti locali». Per Aprilia c’è dunque la concreta possibilità di ottenere dei fondi per riuscire a realizzare queste opere pubbliche strategiche per la città.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione