Cerca

Cronaca

Controlli dei Nas: sequestri, chiusure e sanzioni a Sperlonga, Terracina, Lenola e Latina

“Estate Tranquilla 2025”, il bilancio degli accertamenti condotti dai Carabinieri per la Tutela della Salute: oltre 230 chili di alimenti sequestrati e sanzioni per 9mila euro

I carabinieri del Nas hanno condotto un'operazione in tutta Italia nei panifici

Si alza il livello di attenzione sul fronte dei controlli sanitari nel territorio pontino. Nell’ambito della campagna straordinaria “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, il NAS di Latina ha intensificato l’attività ispettiva in diverse località a forte vocazione turistica, tra cui Sperlonga, Terracina, Lenola e Latina.

Il bilancio è tutt’altro che rassicurante: oltre 230 chili di alimenti sequestrati, tre attività chiuse o sospese e sanzioni per più di 9.000 euro. I controlli si sono concentrati su esercizi commerciali, strutture ricettive e ristorazione, con particolare attenzione alle condizioni igienico-sanitarie e alla regolarità amministrativa delle attività ispezionate.

Sperlonga: prodotti ittici e conserve senza tracciabilità

Nel borgo costiero di Sperlonga, i Carabinieri del NAS hanno effettuato un controllo presso uno stabilimento balneare. All’interno del locale sono stati trovati circa 30 chilogrammi di alimenti – tra prodotti ittici, latticini e conserveprivi di etichettatura e non conformi alla normativa HACCP, la quale regola l’autocontrollo igienico-sanitario. Gli alimenti, del valore stimato di 1.000 euro, sono stati sequestrati, mentre al titolare dell’attività sono state comminate sanzioni amministrative per 3.500 euro.

Terracina: ristorante in condizioni igieniche critiche

Situazione ben più grave quella riscontrata a Terracina, dove le ispezioni si sono concentrate su un ristorante privo delle condizioni minime di sicurezza igienico-strutturale. I militari hanno documentato carenze igieniche generalizzate, l’utilizzo abusivo di un locale come deposito alimentare e una generale trascuratezza degli ambienti di preparazione dei pasti. La segnalazione inoltrata al Comune ha comportato la chiusura dell’intera struttura.

Durante l’ispezione, sono stati sequestrati 100 kg di carni e piatti pronti, privi di tracciabilità, conservati in celle frigorifere non idonee, invasi da brina e ghiaccio. Il valore della merce sequestrata è stato stimato in 3.000 euro, mentre le sanzioni amministrative hanno raggiunto i 4.000 euro.

Lenola: negozio in stato di degrado igienico

Ancora più preoccupanti le condizioni igienico-sanitarie rilevate a Lenola, all’interno di un esercizio di vendita di generi alimentari. I Carabinieri hanno trovato locali in totale stato di abbandono, con ragnatele sulle pareti, polvere sugli scaffali, sporcizia accumulata sotto le attrezzature e assenza di acqua calda per la pulizia.

Di fronte a tali criticità, i militari hanno richiesto l’intervento dell’ASL di Latina, che ha immediatamente sospeso l’attività commerciale. Durante l’ispezione sono stati individuati 100 kg di alimenti – formaggi, salumi, prodotti dolciari e pasta – in parte scaduti, non tracciati o mal conservati, con un valore commerciale complessivo di 3.000 euro. Alla struttura è stata inoltre inflitta una sanzione di 2.000 euro.

Latina: B&B con più posti letto del consentito

Nel capoluogo, i Carabinieri del NAS hanno infine effettuato un controllo presso un Bed & Breakfast, rilevando la presenza di posti letto superiori a quelli dichiarati nella SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Il Comune, ricevuta la segnalazione, ha ordinato la chiusura dell’attività ricettiva per difformità amministrativa.

Il bilancio della campagna “Estate Tranquilla”

L’operazione condotta nel quadro della campagna “Estate Tranquilla 2025” conferma l’efficacia dell’azione del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Latina nella tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare. In un’area ad alto flusso turistico come quella pontina, il rischio che irregolarità strutturali, igieniche o amministrative possano compromettere la salute dei cittadini e dei visitatori è concreto.

L’impegno dei Carabinieri per la Tutela della Salute è volto proprio a prevenire situazioni di pericolo, verificare il rispetto delle norme, garantire condizioni dignitose e sicure per i consumatori e sanzionare con severità chi viola le regole.

I controlli – fanno sapere dal Comando – proseguiranno anche nelle prossime settimane, coinvolgendo altre zone della provincia di Latina. L’obiettivo è chiaro: assicurare un’estate serena ai cittadini e ai turisti, rafforzando la fiducia nelle strutture del territorio e tutelando il bene primario della salute.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione