Cerca

Il caso

Lazio maglia nera delle auto senza assicurazione: “Situazione socialmente inaccettabile”

Secondo i dati dello Sna, nella regione viaggiano 330mila veicoli non assicurati. A Roma il 9,4% delle auto è privo di copertura Rc, ben oltre la media nazionale

Lazio maglia nera delle auto senza assicurazione: “Situazione socialmente inaccettabile”

È un grido d’allarme quello che arriva da Giuseppe Di Mauro, presidente regionale dello Sna, il Sindacato Nazionale Agenti d’Assicurazione. A preoccupare sono i numeri delle auto senza copertura Rc auto, che nel Lazio raggiungono la quota record di 330mila. “Un dato secondo secondo solo alla regione Lombardia e alla Campania, che mette in luce il grave pericolo che corriamo tutti noi quotidianamente sulle strade della nostra regione e del Paese – si legge in una nota –. Il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura Rc Auto in Italia, infatti, sta diventando estremamente preoccupante, con un impatto significativo sulla sicurezza stradale e sulle risorse del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.”

Le stime per il 2024 parlano di circa 2,915 milioni di veicoli non assicurati in Italia, con un aumento del 12,8% rispetto ai 2,585 milioni del 2022. Una crescita diffusa su tutto il territorio nazionale che nel Lazio mostra un incremento costante: dai 320mila veicoli del 2022 si è passati ai 330mila di quest’anno.

Particolarmente critica la situazione nella provincia di Roma, dove i non assicurati sono saliti a 251mila (+3,3%). Dei 2 milioni e 682mila veicoli in circolazione, il 9,4% viaggia senza copertura, una percentuale nettamente superiore alla media nazionale del 6,1%. “Questi numeri rendono la questione non più procrastinabile di interventi risolutivi”, afferma Giuseppe Di Mauro, coordinatore regionale nella regione Lazio del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (Sna).

La denuncia si concentra su una realtà che pesa non solo sulla sicurezza, ma anche sui costi per gli automobilisti in regola. “In regione l’8,4% dei veicoli è privo di assicurazione, percentuale particolarmente elevata rispetto alla media; una crescita dei non assicurati che rappresenta una situazione socialmente inaccettabile!”.

Secondo lo Sna, occorre individuare i “furbetti” per ridurre i costi che oggi ricadono sugli onesti. Il fenomeno delle auto senza copertura, conclude l’associazione, non è più rinviabile e richiede una risposta decisa a livello normativo e di controlli.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione