Cerca

Le opportunità

Le nuove professioni di Internet: un vero e proprio mondo da scoprire

Lavorare grazie allo strumento del web oggi è una realtà ormai consolidata. Ecco quali sono le professioni più ambite dagli aspiranti lavoratori

Le nuove professioni di Internet: un vero e proprio mondo da scoprire
Internet e il lavoro sono ormai una realtà consolidata

Se, nei primi tempi dopo l'avvento e l'espansione della nuova tecnologia, c'era ancora un po' di incredulità e di scetticismo in merito, oggi i dati confermano che la Rete è un mezzo importante per la promozione e la ricerca del lavoro, nonché un modo efficace, utilizzato anche da aziende ed enti pubblici, per divulgare e fornire utili informazioni a riguardo.

Del resto, oggi i concorsi pubblici per qualsiasi posizione - che si tratti di quelle inerenti alla scuola o di quelle collegate all'amministrazione e/o agli enti - passano inevitabilmente da Internet, dove si possono reperire bandi e informazioni e tramite il quale spesso vanno inoltrate le stesse domande, pena l'esclusione dalle graduatorie. Non mancano alcuni portali specializzati per la ricerca del lavoro, con al loro interno un apposito strumento di "search" per posizioni professionali di ogni tipo.

E i dati confermano questa nuova tendenza, che fa del web una sorta di ufficio di collocamento virtuale. Secondo recenti ricerche e informazioni, infatti:

●     il 99,8 per cento delle offerte lavorative è reperibile online (dati Nielsen, 2017)
●     i selezionatori, grazie alla velocità del mezzo web, impiegano 15 secondi in media per capire se c'è attinenza tra la richiesta e il profilo cercato
●     i social influiscono in modo importante sul profilo del candidato ed è bene curare in tal senso i profili LinkedIn, Facebook, Twitter e Instagram, magari in relazione e con coerenza rispetto al lavoro che si sta cercando

E la Rete è utile non soltanto per la ricerca di lavori tradizionali, presso aziende oppure presso esercizi privati: Internet infatti, tra le novità e i cambiamenti epocali che ha introdotto nella società, ha avuto anche il potere di introdurre nuove tipologie di lavoro, direttamente collegate ad esso, tanto che allo stretto rapporto tra professioni digitali e web sono stati dedicati appositi incontri e seminari, anche a livello locale.

Prima che il web facesse il suo ingresso nella vita delle persone, del resto, non esistevano professioni come l'influencer oppure come il social media planner, che oggi come oggi invece sono sulla cresta dell'onda nonché al centro delle aspirazioni dei giovanissimi. Che dire poi di coloro che, di professione, recensiscono prodotti e servizi online?

Non mancano, a questo proposito, servizi specializzati per ogni genere di attività, a partire da quelle maggiormente praticate online: si va dunque da siti comparatori come scommesse.io che recensiscono bookmaker con licenza AAMS fino a portali dedicati alle recensioni di viaggi, libri, oggetti per la casa e altro, oppure alla comparazione di prezzi di vari beni, magari venduti in negozi fisici vicini all'abitazione dell'utente, così da rendere la compravendita più agevole, economica e semplice.

Un servizio a 360 gradi insomma, possibile soltanto grazie alle infinite vie del web, che addirittura ospita siti di recensioni per le escort, al pari di quelle per i ristoranti o per gli alberghi.

Ma non finisce qui. 


Le professioni più ambite dagli aspiranti lavoratori

Lavorare online ha i propri vantaggi, in quanto consente di contenere i costi e di avere una certa flessibilità sugli orari. Alcuni lavori lo richiedono come alternativa alla presenza fisica sul luogo dell'attività, come nel caso dei giornalisti, che spesso alternano il telelavoro a quello svolto in redazione.

Per altri, però, la Rete è una conditio sine qua non rispetto all'attività svolta, come nel caso dei blogger di qualsiasi settore oppure degli influencer. Tra le professioni nuove introdotte da Internet troviamo, ad esempio, gli storyteller, così come gli esperti di Seo e Sem, ma anche gli sviluppatori di app, i fashion blogger, i digital strategist, gli web analyst, i Digital PR Consultant, i Mailchimp Specialist, i content manager, i personal trainer digitali e chi più ne ha più ne metta.

Si tratta di lavori dai nomi spesso stranieri, che richiedono comunque una certa competenza tecnica e, talvolta, molta molta creatività: non a caso ad essi sono dedicati appositi corsi di laurea e di formazione professionale, sia all'interno delle università che organizzati da enti collegati. In altri casi, come in quello degli artigiani digitali, è comunque importante partire dalla propria passione. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione