L'appuntamento
12.07.2025 - 16:00
Prosegue con grande successo la 61ª edizione del Festival Pontino di Musica, che si svolge dal 3 al 31 luglio 2025 tra Sermoneta, l’Abbazia di Valvisciolo, Sabaudia e Latina. Un appuntamento da non perdere è quello di domani domenica 13 luglio alle ore 21 presso l’Abbazia di Valvisciolo, dove il giovane e talentuoso pianista Axel Trolese si esibirà in un concerto dedicato a Maurice Ravel, in occasione del 150° anniversario della nascita del celebre compositore francese.
Classe 1997, Trolese è uno dei pianisti più apprezzati della sua generazione. Vincitore del Premio Casella al “Concorso Premio Venezia” già a 18 anni, ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la borsa di studio “Giuseppe Sinopoli” conferita dalla Presidenza della Repubblica Italiana, che ha sostenuto il suo percorso di perfezionamento, con particolare attenzione anche al pianoforte storico e al fortepiano. Dopo numerosi concerti in Italia e all’estero, torna al Festival Pontino con un programma dedicato al repertorio di inizio Novecento, approfondendo le opere di Ravel.
Il concerto si apre con la trascrizione per pianoforte della Rapsodie espagnole, una delle prime grandi composizioni orchestrali di Ravel, eseguita per la prima volta nel 1908 a Parigi e ispirata alla musica popolare spagnola, che tanto influenzò il compositore nato a Biarritz, al confine con la Spagna. La composizione, divisa in quattro movimenti, evoca la Malagueña, danza flamenco, e l’habanera, ritmo di origine cubana molto diffuso anche in Spagna.
Seguirà Le tombeau de Couperin, scritto tra il 1914 e il 1917 durante la Prima guerra mondiale, periodo in cui Ravel prestò servizio in artiglieria. Quest’opera per pianoforte è un elogio funebre in memoria di amici caduti in guerra, e si ispira alla tradizione dei tombeaux barocchi dedicati a musicisti scomparsi, con un omaggio particolare al compositore barocco Couperin.
Il programma si chiude con la giovanile Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore di Beethoven, terza delle trentadue sonate per pianoforte composte dal genio di Bonn.
“Concerto sospeso”: un’iniziativa di BSP Pharmaceuticals
In questa edizione, BSP Pharmaceuticals, storica sostenitrice del Festival Pontino di Musica, lancia un’iniziativa speciale chiamata “Concerto sospeso”. L’azienda ha infatti acquistato un pacchetto di biglietti per i concerti del Festival, riservandoli gratuitamente ai propri dipendenti, ai cittadini di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina e agli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo “Manzoni” di Latina. L’invito è quindi aperto a un pubblico più ampio, favorendo l’accesso alla cultura e alla musica dal vivo.
Per prenotare i biglietti, in numero limitato in base alla capienza delle sedi, è possibile scrivere a biglietteria@campusmusica.it o inviare un messaggio WhatsApp al numero 3297540544, indicando nome, cognome e numero di biglietti richiesti. L’assegnazione avverrà in ordine di prenotazione, fino a esaurimento posti.
Un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica classica in uno scenario suggestivo come quello dell’Abbazia di Valvisciolo, immersi nella storia e nella cultura del territorio pontino.
Edizione digitale
I più recenti