Cerca

Le novità

Parco Falcone e Borsellino, spunta un nuovo cronoprogramma dei lavori

Dopo il sopralluogo del Comune i lavori procedono, oggi il tema verrà affrontato in commissione Trasparenza

I giardini pubblici saranno intitolati a Falcone e Borsellino

Il parco Falcone e Borsellino

Un sopralluogo eseguito due giorni fa da parte del Comune per accertare lo stato dei luoghi e dei lavori eseguiti e un cronoprogramma nuovo esibito dalla ditta da rispettare per non sforare i tempi previsti nel piano dei finanziamenti del Pnrr. Sono i due passaggi eseguiti a stretto giro sulla vicenda dei lavori al parco Falcone e Borsellino monitorato nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale a causa dei ritardi sulle opere che potrebbero pregiudicare l'iter del progetto di restyling e la concessione dei finanziamenti. I lavori, come sappiamo e come era stato segnalato dai cittadini e dall'opposizione sono proceduti lentissimi tra ritardi e la recente sostituzione della consorziata esecutrice e il Comune nelle scorse settimane aveva chiesto con insistenza un nuovo cronoprogramma dei lavori alla luce anche dell'ultimo subentro avvenuto nel Corsorzio.

Con determina del 15 aprile scorso del servizio Manutenzioni e Beni Comuni firmato dalla dirigente Ayuso si prendeva atto della sostituzione della consorziata e «che il mutamento organizzativo interno non comporterà aggravi sul termine di esecuzione dei lavori – come si legge nell’atto - che la presente Determinazione sarà trasmessa al Consorzio, il quale è immediatamente obbligato a proseguire i lavori nel rispetto del nuovo assetto organizzativo e che eventuali ritardi saranno valutati dalla S.A. e le conseguenze saranno imputate al Consorzio Conscoop».

La situazione però sembra essere rientrata perché il Comune ha ricevuto il nuovo cronoprogramma dei lavori e ha appurato all'interno del cantiere che gli interventi stanno procedendo. I 400 giorni naturali e consecutivi per i lavori previsti dal cronoprogramma sono partiti l’8 gennaio e termineranno a febbraio 2025 e adesso per esempio, nel mese di maggio, sono previsti come lavori la realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere e altre pratiche relative allo stoccaggio dei materiali, successivamente da qui a questa estate e fino a settembre la ditta provvederà alla recinzione e alla sistemazione di tutta l’area verde mentre per l’avvio della pavimentazione esterna con i massetti ci vorrà settembre.

I lavori prevedono poi interventi sull’allestimento di percorsi pedonali e aree verdi e opere per la pubblica illuminazione. Entro il mese di settembre deve essere coperto almeno il 30% dei lavori previsti. Interventi che prevedono nel progetto di riqualificazione una nuova pista di pattinaggio, un’area fitness, un sistema di videosorveglianza, wi-fi, nuove panchine ed arredi per il relax, chioschi e servizi. Una riqualificazione totale, attesa da anni. Se ne parlerà oggi nella commissione Trasparenza convocata, sullo stato dell'iter e degli atti, dalla presidente Floriana Coletta.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione