Cerca

Il caso

Porto Rio Martino, il tavolo per trovare una soluzione

Riunione di Capitaneria, Comune e Parco con gli operatori dopo la chiusura. Alcune proposte considerate inattuabili

 Porto Rio Martino, il tavolo per trovare una soluzione

Laddove si ripresentino le condizioni di sicurezza e si abbassi il livello dell’insabbiamento che interessa lo specchio acqueo prossimo all’imboccatura, il porto canale di Rio Martino sarà riaperto per l’entrata e l’uscita delle barche. Fino a quel momento, però, bisognerà attendere i tempi tecnici e burocratici dell'intervento di dragaggio che non consentono di sperare che tutto avvenga prima dell'autunno.

E' quanto è emerso dal tavolo tecnico convocato su input del Comune tra ufficio Ambiente, Capitaneria di Porto ed Ente parco con gli operatori, pescatori e diportisti, per vagliare possibili soluzioni e strade alternative ad una situazione ormai conclamata e drammatica che sta mettendo in ginocchio 24 famiglie. L'insabbiamento del canale va avanti da anni e le soluzioni tampone sono servite a ben poco, ma l’ultima mannaia per chi vive di pesca e turismo in quella zona è stato il provvedimento della Capitaneria di porto di chiusura dell’approdo per ragioni di sicurezza.

Gli assessori al demanio e all’ambiente Gianluca di Cocco e Franco Addonizio hanno organizzato l’incontro di ieri, invitando anche la Regione che però era assente, per studiare delle soluzioni alternative, tenendo conto che l'iter per l’intervento di dragaggio va comunque avanti, ma richiede tempi lunghi. Tra le proposte fatte al tavolo, ma che non hanno avuto riscontri positivi, quella di creare un campo boe, avanzata dalla Capitaneria di Porto, per ormeggiare le barche.

Gli operatori hanno spiegato che era una proposta applicata 40 anni fa quando si ormeggiavano le barche a Foceverde, in un’area più protetta, e che sarebbe ora inattuabile in quello specchio d'acqua. Altra proposta, stavolta dell'amministrazione, è stata quella di dare in concessione una parte di spiaggia di competenza del Comune di Latina con balneazione interdetta per spiaggiare le barche, ma si tratterebbe di una soluzione non adatta per quelle in legno.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione