Cerca

I controlli

Ponza, il Nipaaf sequestra un'area boschiva per fermare il disboscamento illegale

I Carabinieri Forestali di Latina intervengono per fermare l’eradicazione della macchia mediterranea in un’area protetta

La Forestale  sequestra un frantoio

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del N.I.P.A.A.F. – Gruppo Forestale di Latina hanno condotto un’operazione mirata alla repressione di attività illecite legate al deturpamento di bellezze naturali. L’intervento si è concentrato sull’isola di Ponza, in località “Tre Venti”, dove è stata scoperta la completa eliminazione di essenze vegetali tipiche della macchia mediterranea, tra cui Ginestra, Erica, Fillirea e Lentisco. Secondo la normativa forestale vigente, queste specie costituiscono un “bosco naturale” e sono sottoposte a tutela ambientale.

Le indagini hanno rivelato che l’eradicazione della vegetazione ha interessato un’area di 1500 mq, situata in una zona di particolare rilevanza paesaggistica, sovrastante ai Faraglioni di Lucia Rosa, sul versante dell’Isola di Palmarola. A fronte del rischio di un’ulteriore espansione degli interventi di disboscamento, i militari hanno disposto il sequestro preventivo dell’area.

L’operazione è proseguita con l’identificazione del proprietario del terreno, al quale è stata contestata la mancanza delle autorizzazioni necessarie per interventi di questo tipo. Le normative in materia di tutela del paesaggio e delle bellezze naturali impongono infatti restrizioni rigorose per prevenire danni irreversibili all’ambiente.

Questo episodio evidenzia ancora una volta l’importanza della vigilanza e della tutela delle risorse naturali, in particolare nelle aree di elevato valore paesaggistico come l’isola di Ponza. I Carabinieri Forestali continueranno a monitorare il territorio per contrastare fenomeni di degrado ambientale e garantire la salvaguardia del patrimonio naturale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione