Il fatto
12.03.2025 - 17:00
Ecco come sarà il centro della città dopo gli interventi previsti
Partiranno lunedì 17 marzo i lavori di riqualificazione dell’isola pedonale del centro storico di Latina, che interesseranno corso della Repubblica, via Pio VI e via Eugenio Di Savoia. L’intervento, affidato alla ditta "Gemini Appalti", rientra nel progetto "Latina, le radici del rinnovamento", approvato dalla giunta il 2 settembre scorso.
A darne l’annuncio è stata il sindaco Matilde Celentano, che ha sottolineato l’importanza di questa prima fase di riqualificazione, propedeutica a un futuro intervento strutturale più ampio. "L’obiettivo è migliorare il decoro urbano e trasformare il cuore della città in uno spazio sociale e di aggregazione", ha dichiarato la prima cittadina.
Un intervento per rendere il centro più vivibile
Il progetto prevede un investimento di circa 300mila euro e comprende il rifacimento dell’asfalto, la posa di nuove alberature e l’installazione di arredi urbani innovativi, tra cui panchine e fioriere smart dotate di prese USB per la ricarica di dispositivi elettronici. La progettazione è stata curata dalla dirigente comunale Patrizia Marchetto, in collaborazione con l’architetto Antonio Campagna e con il supporto tecnico dell’architetto Teresa Alvino.
Secondo il cronoprogramma, le prime operazioni riguarderanno la predisposizione dei nuovi impianti elettrici per l’illuminazione delle fioriere. Il completamento del progetto è previsto per la prima settimana di aprile, salvo eventuali ritardi dovuti a condizioni meteorologiche avverse.
Verso un nuovo volto del centro storico
Il sindaco Celentano ha ribadito l’importanza di questa iniziativa per rispondere alle esigenze dei cittadini e dei commercianti, sottolineando come il progetto si inserisca in una più ampia strategia di riqualificazione urbana. "La scorsa settimana abbiamo presentato il nuovo strumento di pianificazione urbanistica in commissione, alla presenza dei tecnici incaricati, tra cui l’architetto di fama internazionale Alfonso Femia", ha aggiunto Celentano.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, che ha evidenziato la valenza strategica dell’intervento: "Questo primo stralcio di lavori renderà il centro storico più accogliente e fruibile, in attesa dei fondi FESR per il secondo lotto, che comprenderà anche la nuova pavimentazione. L’area potrà ospitare eventi e manifestazioni in modo più ordinato e attrattivo".
L’assessore ha inoltre spiegato il concept progettuale, basato sullo studio degli assi urbanistici originari di Frezzotti e sulla memoria storica della bonifica e del tema dell’acqua. "Il progetto è caratterizzato da sostenibilità e reversibilità, in linea con le ipotesi già avanzate per la pianificazione urbanistica del centro storico, con ricadute a medio e lungo termine".
Con l’avvio di questi lavori, Latina si avvia a rinnovare il proprio cuore cittadino, puntando su qualità, funzionalità e valorizzazione del patrimonio urbano.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione