Alla scoperta del provincia
20.04.2025 - 18:50
Pasquetta, da tradizione, è il giorno perfetto per una gita all’aria aperta: che sia un picnic in mezzo alla natura, una passeggiata tra borghi antichi o un pranzo con vista mare, l’importante è staccare la spina e godersi la giornata, tempo permettendo.
Se ancora non avete deciso dove andare e cosa fare, la provincia di Latina, con la sua varietà di paesaggi che spazia dalla costa tirrenica alle vette dei Monti Lepini, offre molte possibilità senza dove andare troppo lontano. Dai lidi sabbiosi alle alture immerse nel verde, passando per borghi ricchi di storia e sapori locali, le opzioni non mancano per organizzare una Pasquetta perfetta.
Ecco alcune idee per una gita fuori porta, tra mare e montagna.
Se la Pasquetta per voi fa rima con mare, la costa della provincia di Latina è un vero e proprio invito a rilassarsi tra paesaggi mozzafiato, borghi affacciati sul blu e percorsi naturalistici che raccontano la storia del territorio.
Uno dei gioielli più noti è Sperlonga, con il suo centro storico candido e affacciato sul mare, un labirinto di vicoli che conduce a scorci pittoreschi e terrazze panoramiche. Immancabile la visita alla Villa di Tiberio e alla Grotta, un sito archeologico che unisce natura e storia. La spiaggia, se il tempo lo permette, è perfetta anche per una prima tintarella di stagione o una passeggiata in riva al mare.
Proseguendo lungo la Riviera di Ulisse si incontra Gaeta, dove il fascino del borgo antico si mescola al richiamo spirituale del Santuario della Montagna Spaccata e alla natura rigogliosa del Parco Regionale di Monte Orlando, con sentieri immersi nel verde e affacci vertiginosi sul Tirreno. Il lungomare è ideale per chi cerca un’atmosfera vivace, tra chioschi, gelaterie e ristorantini di pesce.
Infine, per chi ama la natura più selvaggia e le grandi distese sabbiose, Sabaudia e San Felice sono le mete ideali. Il Parco Nazionale del Circeo, con il suo promontorio leggendario, i boschi costieri e il lago di Paola, offre spazi perfetti per picnic, giri in bicicletta o semplici momenti di relax. Le dune, le torrette d’avvistamento e la vegetazione tipica creano uno scenario unico, perfetto per chi cerca una Pasquetta tra mare e silenzio.
Se il richiamo è quello della montagna e della tradizione, i Monti Lepini rappresentano una delle mete più affascinanti della provincia. Tra panorami mozzafiato, borghi medievali e sentieri immersi nella natura, ogni paese racconta una storia diversa.
A partire da Sermoneta, con il suo imponente Castello Caetani e le atmosfere da set cinematografico, fino a Cori, antica città dei Volsci, celebre per l’olio, il vino e le sue tradizioni. Non mancano poi Norma, ideale per una passeggiata sulle rovine dell’antica Norba o per visitare a Cisterna i suggestivi Giardini di Ninfa, aperti al pubblico durante le festività, e Bassiano, dove il prosciutto crudo è protagonista indiscusso.
Infine, una menzione speciale va a Rocca Massima, il borgo più alto della provincia, perfetto per ammirare panorami a perdita d’occhio e per un tocco di avventura: qui si trova infatti il Flying in the Sky, una delle zipline più lunghe d’Europa, per chi vuole una Pasquetta davvero fuori dagli schemi.
Per chi ama il trekking o semplicemente il contatto con la natura, i sentieri dei Lepini offrono percorsi adatti a tutti, dal più semplice al più impegnativo: dalle passeggiate tra i boschi e le sugherete ai cammini verso la vetta del Monte Semprevisa, la più alta del territorio. Queste sono alcune delle tante possibilità che offre la provincia di Latina. Ci sono infatti moltissime altre destinazioni che offrono natura e cultura per una "pasquetta nostrana".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione