Cerca

Un giallo

Finisce in coma mentre è in carcere: il caso del pontino Francesco Valeriano

La denuncia della sorella "Francesco viene aggredito e pestato, ma non è chiaro chi siano i responsabili"

Finisce in coma mente è  in carcere: il caso del pontino  Francesco Valeriano

Francesco Valeriano, 45 anni, cameriere di Fondi e affetto da tossicodipendenza, è in coma al Policlinico Umberto I di Roma, dopo essere stato arrestato per stalking e trasferito tra due carceri. Finito in manette il 15 aprile per atti persecutori verso l’ex moglie, è rimasto un mese e mezzo a Cassino, poi senza spiegazioni è stato trasferito a Rebibbia.

«Non sappiamo i motivi», racconta la sorella Antonella, che sottolinea come «nei venti giorni successivi non ci sono state particolari comunicazioni», se non i consueti problemi di convivenza in una struttura con oltre 1200 detenuti.

Il 30 giugno la situazione precipita: «Francesco viene aggredito e pestato», ma «non è chiaro chi siano i responsabili». Antonella denuncia che «l’avvocato incaricato non presenta alcuna denuncia» e aggiunge: «Vengo informata solo dall’ospedale».

Gli unici a mostrare umanità sono «i medici del Policlinico», ma la diagnosi è devastante: «lesioni cerebrali gravissime, tracheotomia, non tornerà mai più quello di prima».

Dal carcere non arriva alcuna risposta né comunicazione ufficiale, «neppure conferma dell’apertura di un’indagine interna». La famiglia si sente «lasciata sola». Cercando aiuto, «su internet ho trovato il numero del garante regionale dei detenuti, Stefano Anastasia», che ha promesso assistenza legale.

Ieri era prevista la visita della garante nazionale, Irma Conti, al Policlinico. «Farò tutto il possibile», assicura Antonella, «perché mio fratello abbia giustizia».

Nel silenzio delle istituzioni restano tante domande: «Cosa è accaduto a Rebibbia tra il 15 aprile e il 30 giugno? Perché nessuno ha denunciato? E perché su un caso così grave cala il silenzio?». Da Fondi a Roma, passando per le celle di due carceri, la famiglia attende solo verità.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione