Il fatto
14.08.2025 - 10:00
L’estate alza la voce e lo fa proprio nella settimana di Ferragosto. Dopo il break di luglio, un vasto anticiclone abbraccia il Mediterraneo e l’Europa, sospingendo aria bollente dal Nord Africa. Il risultato? Temperature che in questi giorni stanno superando di 6-8 gradi le medie stagionali, con picchi oltre i 40° nelle zone interne del Centro-Sud. Secondo il Centro Meteo Italiano, questa potrebbe essere l’ondata di calore più intensa dell’estate, destinata a protrarsi almeno fino al weekend di Ferragosto, con valori elevati anche nelle ore notturne.
Latina e il Lazio nell’occhio del cicloneIl ministero della Salute ha pubblicato l’ultimo bollettino sulle ondate di calore e il quadro per Ferragosto non lascia dubbi: Latina sarà tra le città più roventi d’Italia, contrassegnata dal bollino rosso insieme a Roma, Rieti, Frosinone e Viterbo. Una condizione che colloca il Lazio tra le regioni più colpite, con 5 città su 27 sotto massima allerta. Il bollino rosso indica rischio elevato di effetti negativi sulla salute non solo per le fasce fragili, ma per tutta la popolazione.
Notte e giorno senza respiroGli esperti de ilmeteo.it parlano di “temperature folli a larga scala” e di “notti tropicali” che non daranno tregua, compromettendo il riposo e aumentando il rischio di disidratazione. “Le regioni più colpite saranno Lazio e Toscana – spiegano – con valori che supereranno i 40° nelle pianure interne e una percezione del caldo amplificata dall’umidità”.
Il quadro nazionaleOltre a Latina, bollino rosso anche per Bologna, Bolzano, Milano, Brescia, Genova, Torino, Trieste, Venezia e Verona al Nord; Perugia e Firenze completano la mappa delle città in massima allerta al Centro. Il Sud resiste meglio, con prevalenza di bollini verdi in Sicilia (Palermo, Messina e Catania), Calabria (Reggio Calabria) e Puglia (Bari), oltre a Cagliari e Pescara.
Consigli per affrontare l’ondataIl ministero della Salute raccomanda di limitare le attività fisiche nelle ore più calde, bere acqua regolarmente anche senza sete, evitare alcolici e pasti troppo pesanti, proteggere la pelle con creme solari e indossare abiti leggeri e chiari. Particolare attenzione va riservata ad anziani, bambini e persone con patologie croniche. In casa, utile chiudere tapparelle e tende durante le ore di sole e favorire il ricambio d’aria nelle ore più fresche.
Nessun calo immediatoLe proiezioni a medio termine non lasciano intravedere cambiamenti circolatori significativi fino al terzo weekend di agosto. L’anticiclone continuerà a dominare, seppur con un graduale calo delle temperature verso la fine del mese. Nel frattempo, Ferragosto si preannuncia all’insegna del sole implacabile e dell’afa opprimente, con Latina e gran parte del Lazio in prima linea nella morsa del caldo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione