Il punto
08.06.2024 - 23:55
La prima giornata di voto si è conclusa questa sera alle 23, con un’affluenza nei seggi della provincia di Latina pari all’11,61%. Troppo presto per tirare le somme: non solo c’è ancora tutta la giornata di domani, domenica 9 giugno, per andare a votare, ma bisogna tenere conto che rispetto alle passate elezioni, questa volta si vota di sabato e domenica, anziché di domenica e lunedì, e il settimo giorno della settimana è sempre stato quello in cui si registra l’affluenza maggiore.
Soltanto domani sera, infatti, si potrà capire quanto ha pesato quest’anno l’astensionismo, il peggior “nemico” di ogni partito in competizione, a detta dei vari candidati in corsa alle elezioni, che se avevano degli avversari da temere, erano proprio gli “indecisi”. Il termine di paragone è quello registrato nel 2019, quando in provincia di Latina gli elettori che si sono recati alle urne sono stati il 52,52% degli aventi diretto al voto, ossia 241.279 votanti su 459.413 elettori.
Guardando ai singoli Comuni, la media si aggira tra il 10% e il 15% pressoché ovunque, fatta eccezione per i territori in cui gli elettori sono chiamati a rinnovare anche l’amministrazione locale, dove si è arrivati a picchi del 28%. Detto ciò, sebbene la cautela sia d’obbligo, è chiaro che l’affluenza di ieri è stata estremamente bassa.
Le comunali
In quattro Comuni della provincia di Latina, oltre che per il rinnovo del Parlamento europeo, i cittadini sono chiamati anche ad eleggere la nuova amministrazione locale. Anche in questo caso, il 9 giugno sarà determinante per capire se gli elettori hanno preferito attendere la domenica per recarsi alle urne, oppure se ci sarà un drastico calo dei votanti, sulla scia del tanto temuto astensionismo.
A Maenza, su tre sezioni totali, alle 23 di oggi si conta un’affluenza del 26,65% per le amministrative (27,02% per le europee): il dato di riferimento è l’82,68% raggiunto nel 2019.
Monte San Biagio, con sette sezioni, ha raggiunto sempre alle 23 il 27,35%, quasi un punto percentuale in meno rispetto ai votanti per le europee (28,19%) e il confronto a fine elezioni sarà con il 79% del 2019.
Prossedi, con 2 sezioni, ha raggiunto il 23,76% (per le europee 23,97%, nel 2019 aveva votato il 68,67% degli aventi diritto); Rocca Massima, sempre con 2 sezioni e sempre alle 23, ha visto votare il 24,10% degli elettori (24,86% per le europee e 85,35% totale nel 2019); Sermoneta, con 10 sezioni, chiude la serata con il 25,54% (25,56% per le europee, 75,35% nel 2019); Spigno Saturnia con 3 sezioni chiude con il 23,41% (24,25% per le europee, 63,27% totale nel 2019).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione