Cerca

La richiesta

Sicurezza urbana a Latina: la Cisl Fp torna a chiedere risposte e personale per la Polizia locale

Dopo le recenti dichiarazioni del primo vittadino sull’escalation di criminalità che sta interessando la città

Sicurezza urbana a Latina: la Cisl Fp torna a chiedere risposte e personale per la Polizia locale

La Cisl Fp Latina, in una nota, prende atto delle recenti dichiarazioni della Sindaca sull’escalation di criminalità che sta interessando la Città. "Una preoccupazione - si legge - che condividiamo pienamente, perché non riguarda solo gli episodi più eclatanti, ma incide direttamente sulla sicurezza urbana percepita dai cittadini: il primo termometro del benessere di una comunità. Proprio per questo, da mesi chiediamo un incontro formale con la Sindaca per affrontare il tema della Polizia Locale, del personale e dell’organizzazione del Corpo. Un confronto che, nonostante i numerosi solleciti, non ci è stato ancora concesso. Lo ripetiamo ancora una volta – prosegue - con la costanza che ormai ci distingue: siamo pronti a sederci al tavolo anche domani mattina. La nostra posizione del resto, è nota da tempo: servono innanzitutto assunzioni immediate, perché il Corpo non può più reggere con numeri così ridotti. Abbiamo indicato con precisione la necessità di almeno 50 nuovi agenti, un obiettivo che può essere raggiunto solo aggiornando il Piano del fabbisogno e assumendo la responsabilità politica di rafforzare davvero la Polizia Locale. Da mesi chiediamo anche l’avvio di un concorso bandito direttamente dal Comune di Latina, così da costruire una base di reclutamento; in alternativa, è possibile e doveroso utilizzare graduatorie già disponibili sul territorio,
senza ulteriori ritardi. E infine, resta irrisolto il nodo principale: la mancanza di un Comandante, una figura strategica senza la quale il Corpo non può programmare, coordinare e garantire un’azione efficace. Inutile parlare di sicurezza, inutile annunciare l’installazione di 500 telecamere, se poi non c’è personale in numero sufficiente a monitorarle. La tecnologia è uno strumento,
non un sostituto dell’organizzazione".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione