30.08.2017 - 13:14
L'anno scolastico sta per iniziare e presto entrerà in vigore anche l'obbligo vaccinale. L'Asl di Latina e l'ordine dei Medici invita le Istituzioni Scolastiche (Asili nido e le Scuole Primarie dell'infanzia) a rivolgersi ai Direttori dei Distretti sanitari del territorio di competenza al fine di sottoscrivere un accordo di collaborazione con la ASL di Latina per l'accertamento dell'obbligo vaccinale e il rilascio della relativa attestazione.
Questo è il testo del Decreto Legge 73/2017 che dispone l'obbligo vaccinale per la fascia di età 0-16, di cui riportiamo di seguito alcuni importanti punti:
L'obbligo prevede 9 vaccinazioni per i nati fino al 2016: esavalente + MPR
L'obbligo prevede 10 vaccinazioni per i nati dal 2017: esavalente + MPR + Varicella
Per i nidi e le materne (fascia d'età 0-6) le vaccinazioni costituiscono requisito di accesso.
Per la scuola dell'obbligo (fascia 6-16 o comunque dalla prima elementare) non avere effettuato parzialmente o interamente le vaccinazioni obbligatorie non impedisce la frequenza scolastica.
Per tutti coloro che non adempiono all'obbligo di vaccinazione, sono previste sanzioni da 100 a 500€. L'inadempienza a quanto stabilito dal decreto produce come conseguenza per la fascia 0-6 l'esclusione dall'asilo nido e dalla scuola materna oltre alla comminazione della sanzione amministrativa.
E' affidato ai Dirigenti Scolastici il compito di richiedere all'atto di iscrizione del minore la idonea documentazione comprovante:
Effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie *
Esonero, omissione o differimento secondo quanto riportato dall'articolo 1, commi 2 e 3 ossia:
Certificazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale comprovata a) da segnalazione-notifica del medico curante, b) dagli esiti dell'analisi sierologica (titolo anticorpale). In questo caso il soggetto è comunque obbligato ad adempiere per tutte le altre vaccinazioni previste dal piano vaccinale tramite la somministrazione di vaccini monocomponente o combinati ma senza l'antigene della malattia per la quale risulta immunizzato.
Si può essere esonerati dall'obbligo vaccinale tramite documentazione medica che attesti che le vaccinazioni rappresentano per quell'individuo un pericolo per la salute. Il documento che riporta le casistiche per le quali si può essere esonerati è consultabile qui: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1947_allegato.pdf
Presentazione di formale richiesta di vaccinazione alla propria ASL di appartenenza (si dichiara che si provvederà ad effettuare le vaccinazioni richieste entro la fine dell'anno scolastico).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione