Il fatto
06.01.2025 - 19:21
Ci risiamo. Nonostante le previste sanzioni, nonostante gli appelli, non tramonta la pessima abitudine di abbandonare i rifiuti. Stavolta destinatario è stato il territorio di Sezze. A segnalare la situazione è stato un cittadino, e immediato è arrivato l’intervento del personale volontario della sezione locale delle Guardie Eco Ambientali Odv Ets. I volontari hanno effettuato un sopralluogo in due punti diversi, sempre nel Comune setino. Nello specifico in Strada Sandalara, in prossimità di un capannone dismesso, dove sono stati rinvenuti cumuli di rifiuti organici, plastiche e materiale edile .
Piu critica la situazione in prossimità del Lago Muti sulla 156 Monte Lepini (tratto interrotto) dove i volontari hanno rinvenuto plastiche, rifiuti organici, lattine e pneumatici oltre materiali altamente tossici contenenti amianto in matrice cementizia (eternit) e guaine.
Situazioni del genere non solo creano problemi all’igiene e alla salute pubblica, ma attirano anche numerosi animali attratti dai rifiuti abbandonati.
Dopo aver effettuato i necessari rilievi, anche fotografici, è stata inviata una Pec al Sindaco e alla polizia Municipale di Sezze .
Questa segnalazione ne segue altre: lo scorso 11 dicembre in strada dei Gricilli, sempre nel comune di Sezze, e il 4 gennaio a Roccasecca de Volsci.
Un riconoscimento particolare va ai volontari della locale sezione delle Guardie Eco Ambientali per la costante presenza sul territorio per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente ed ai cittadini che segnalano discariche a cielo aperto vista anche la presenza di materiali altamente tossici
Si ricorda ancora una volta che è attivo il numero unico nazionale 3515132957 per la segnalazione di rifiuti e per avere maggiori informazioni su come diventare volontari.
L’abbandono dei rifiuti resta una vera e propria piaga sul territorio dei Monti Lepini, dove purtroppo alcuni cittadini si comportano nella maniera sbagliata.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione