Cerca

Coni, le elezioni

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente con 47 preferenze

Luca Pancalli si è fermato a quota 34 voti

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente con 47 preferenze

Luciano Buonfiglio

Luciano Buonfiglio è stato eletto nuovo presidente del Coni per il quadriennio 2025-2028 durante il 309esimo Consiglio Nazionale del Comitato olimpico nazionale italiano, che si è svolto giovedì 26 giugno a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti". Il presidente della Federcanoa ha ottenuto 47 voti e succede a Giovanni Malagò. Luca Pancalli si è fermato a 34 voti. "Presidente, Giovanni, un saluto e un ringraziamento per tutto quello che hai fatto in questi 12 anni. Grazie a tutti coloro che sono stati a fianco a me in questi 6 mesi. Non era facile, sottolineo la correttezza dell`altro competitor Luca Pancalli a cui va tutto il mio più affettuoso saluto. Non posso non sottolineare i membri Cio che sono qui con noi. È un valore aggiunto, l`Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano a livello mondiale". Sono le prime parole di Luciano Buonfiglio appena eletto 16esimo presidente del Coni succedendo a Giovanni Malagò."Dobbiamo essere consapevoli delle competenze che abbiamo attorno a questo tavolo - ha sottolineato il nuovo presidente del Coni rivolgendosi all`assemblea elettiva - Dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, significa prestigio e presenza dove si decide. Solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti e andremo ad eleggere una Giunta importante, perché c`è un grande cambiamento e vi invito a votare con il cervello prima ancora che con il cuore". "Complimenti e buon lavoro al nuovo presidente del Coni Luciano Buonfiglio. Sono pronto a incontrarlo al più presto per fare il punto su Olimpiadi e infrastrutture sportive". Così Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture, in una nota. "Congratulazioni a Luciano Buonfiglio, appena eletto presidente del Coni. Gli auguro buon lavoro, sono sicuro che la collaborazione con Roma Capitale continuerà e sarà molto costruttiva come avvenuto negli anni scorsi con il presidente Giovanni Malagò. Complimenti anche a Luca Pancalli e Franco Carraro, due figure che hanno sempre dato tanto allo sport italiano". Così in una nota Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. 
"Ringrazio Giovanni Malagò per l`eccellente lavoro svolto alla guida del Coni in questi anni. Ha saputo rappresentare al meglio lo sport italiano, con passione, competenza e una visione moderna. Il suo impegno ha lasciato un segno profondo, portando il nostro Paese ai vertici in molte discipline e promuovendo valori fondamentali come inclusione, rispetto e meritocrazia. Ora si apre una nuova fase, con la nomina di Luciano Buonfiglio, a cui auguro buon lavoro. Buonfiglio porta con sé una lunga esperienza e una visione concreta. Sono certo che saprà guidare il sistema sportivo con equilibrio, attenzione ai territori e apertura alle nuove sfide. La Regione Lazio sarà al suo fianco". Così il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, saluta l`inizio del mandato del nuovo presidente del Coni.
LA NUOVA GIUNTA
La nuova Giunta del Coni ha stabilito che sarà Vicepresidente vicario Diana Bianchedi e vice presidente Marco Di Paola. Rimane segretario generale Carlo Mornati. "Stiamo uniti", ha detto il neo presidente Luciano Buonfiglio dopo aver annunciato le decisioni della Giunta.
LA STORIA
Il Coni è stato fondato a Roma il 9 e il 10 giugno 1914. Prima di quella data vennero costituiti dei Comitati temporanei per consentire la partecipazione degli atleti italiani ai Giochi Olimpici. Il primo di questi Comitati, formatosi per la partecipazione dei Giochi del Decennale (Atene 1906), fu costituito all`inizio del 1906 e presieduto da Luigi Lucchini; il secondo, nel 1907, su iniziativa del Conte Eugenio Brunetta d`Usseaux per la partecipazione ai Giochi di Londra 1908, fu presieduto dall`on. Carlo Compans de Brichanteau; il terzo, sempre presieduto da Compans de Brichanteau, si costituì per i Giochi di Stoccolma 1912.<br10/06/1914 Carlo Compans de Brichanteau 1920 - 1921 Carlo Montù1921 - 1923 Francesco Mauro12/4/1923 - 1925 Aldo Finzi6/12/1925 - 1928 Lando Ferretti 17/9/1928 - 1930 Augusto Turati (Commissario) 29/10/1930 - 1931 Iti Bacci (Commissario) Dicembre 1931 - 1933 Leandro Arpinati Maggio 1933 - 1939 Achille Starace Novembre 1939 - 1940 Rino Parenti Novembre 1940 - 1943 Raffaele Manganiello 28/07/1943 - 08/09/1943 Conte Alberto Bonacossa (Commissario) Ottobre 1943 - 1944 Ettore Rossi (Commissario) 14/03/1944 Puccio Pucci (Commissario) 28/06/1944 Giulio Onesti (Commissario) 27/07/1946 Giulio Onesti25/11/1948 Giulio Onesti30/10/1952 Giulio Onesti16/02/1957 Giulio Onesti28/11/1960 Giulio Onesti27/04/1965 Giulio Onesti07/05/1969 Giulio Onesti03/05/1973 Giulio Onesti 29/04/1977 Giulio Onesti*04/08/1978 Franco Carraro30/04/1981 Franco Carraro24/04/1985 Franco Carraro*12/11/1987 Roma Arrigo Gattai 28/04/1989 Arrigo Gattai30/06/1993 Mario Pescante30/04/1997 Mario Pescante*13/10/1998 - 29/01/1999 Bruno Grandi V. Presidente Reggente 29/01/1999 Giovanni Petrucci 18/04/2001 Giovanni Petrucci19/05/2005 Giovanni Petrucci06/05/2009 Giovanni Petrucci* 14/01/2013 - 19/02/2013 Riccardo Agabio V. Presidente Reggente 19/02/2013 Giovanni Malagò 11/05/2017 Giovanni Malagò13/05/2021 Giovanni Malagò 26/06/2025 - Luciano Buonfiglio 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione