21.04.2024 - 19:09
Centinaia di cappellini colorati lanciati in aria alla fine dell’inno nazionale, un prato verde che quest’anno si è colorato di giallo, il colore scelto per le magliette messe a disposizione da Coldiretti, tanta festa, tanto entusiasmo. Sorpresa e meraviglia hanno coinvolto e contagiato tutti oggi a Piana delle Orme, dove centinaia di bambini di quattordici istituti comprensivi di ogni angolo della provincia hanno dato vita ad una manifestazione non soltanto bella, ma anche piena di significati e di promesse. Come lo sono tutte quelle che mettono al centro i ragazzi, la cultura e il territorio.
Anche quest’anno il progetto “Alla ricerca dei tesori pontini”, dedicata ai miti, al folclore , alle tradizioni della nostra provincia e messa in campo da Latina Editoriale Oggi e da Cooperativa Esseci ha colpito nel segno portando sul prato del museo di Piana delle Orme un caleidoscopio di colori, tradizioni, gusti e giochi nello spirito tradizionale di questo format che ogni anno si propone di diffondere nelle scuole la conoscenza delle bellezze della provincia. Quattordici gli istituti distribuiti su quaranta plessi, più di quattrocento studenti accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, le autorità civili e militari a portare i saluti alle scuole, tanti partner e sponsor a supportare un’organizzazione imponente.
Ad aggiudicarsi il primo premio quest’anno è la Milani di Fondi con 63 punti, che riceverà 1200 in buoni in cancelleria, arredo e decoro scolastico. Al secondo posto a distanza di un punto si è collocato l’istituto comprensivo Roccagorga Maenza con 62 punti a cui andranno 800 euro in buoni acquisto e al terzo posto è arrivata la Valerio Flacco di Sezze con 55 punti e cinquecento euro in buoni. A seguire si sono classificate la Giovanni Cena di Latina, la Guido Rossi di San Cosma, la Prampolini di Latina, la Frezzotti Corradini di Latina, la Giulio Cesare di Borgo Vodice, la Sebastiani di Minturno, la Petronio di Castelforte, la Carducci di Gaeta, la Don Milani di Latina, la Da Vinci Rodari di Latina e la Toscanini di Aprilia.
Il concorso enogastronomico, la novità di quest’anno, che metteva alla prova le scuole sulla preparazione di piatti tipici e prodotti da allestire negli stand dedicati, è stato vinto dalla scuola Valerio Flacco di Sezze con 623 punti mentre al secondo posto si è classificato l’istituto Roccagorga Maenza e al terzo il Guido Rossi di San Cosma. A pari merito si sono classificati poi la Carducci di Geta e la Prampolini di Latina e infine l’istituto Sebastiani di Minturno.
L'approfondimento e la cronaca della giornata in edicola domani con Latina Oggi
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione