Il Premio Osmosi assegnato all'incubatore solidale dell'immigrazione
Le associazioni CSI Dialogo ApS, Senza Confine, Al Mouhajer insieme ai rappresentanti di varie nazioni si aggiudicano il premio per l'iniziativa più riuscita del festival
E' stato assegnato alle associazioni dell'Incubatore solidale dell'immigrazione il premio Osmosi 2024. Nella mattinata di ieri, presso l'aula consiliare Luigi Meddi del Comune di Aprilia, è stato consegnato il Premio Osmosi agli operatori culturali di diverse associazioni inserite nell'Incubatore Solidale per l'Immigrazione di Aprilia. Tra i premiati figurano CSI Dialogo ApS, Senza Confine, Al Mouhajer, insieme ai rappresentanti di Cina, Russia, Ucraina, Maghreb, India, America centrale e del Sud.
Il premio consiste in un coupon di spesa utilizzabile in tutti i negozi che appartengono al circuito delle attività commerciali di Aprilia Commercio. La cerimonia ha visto la partecipazione dell'assessore alla cultura Elvis Martino, della presidente di Aprilia Commercio Savina Tatti, del presidente della Proloco di Aprilia Antonino Marchese e della direttrice artistica Dora Nevi i quali hanno consegnato il premio alle associazioni vincitrici dell'Incubatore che hanno rispettato in modo esauriente tutti i punti della tabella di valutazione inclusa nel bando, dimostrando un forte impegno nel promuovere l'inclusione e la diversità culturale nello spirito di "connessione".
L'ottava edizione di Osmosi si è conclusa lo scorso aprile. Il festival culturale, promosso dal Comune di Aprilia e organizzato dalla Proloco di Aprilia, in collaborazione con Aprilia Commercio e il Mercatino delle Erbe, ha offerto un ricco programma di attività, tra cui esposizioni artistiche, performance musicali e teatrali, laboratori creativi e incontri con autori e artisti locali e molto altro.