Il ricordo
23.09.2024 - 19:30
Nonostante la tragedia che le ha sconvolto per sempre la vita, Soni vuole restare in Italia insieme alla sorella: vuole continuare a vivere nella stessa terra in cui ha perso così tanto ma che, allo stesso tempo, le sta dando tanta vicinanza e tanta solidarietà. È quanto emerso ieri, durante un toccante evento che si è tenuto a Maenza, dove è stata inaugurata la panchina dedicata a Satnam Singh, il marito di Soni, il bracciante indiano lasciato morire dal suo datore di lavoro dopo il tragico incidente che gli è costato prima un braccio e pochi giorni dopo la vita.
L’evento si è tenuto alle 12, in piazza della Portella, di fronte alla chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo. Qui è stata scoperta la panchina in memoria di Satnam, un’opera che servirà a ricordare, a chiunque passerà li davanti, come la lotta contro il caporalato non deve cessare e come l’attenzione di tutti debba essere rivolta a chi, sperando in un futuro migliore, finisce nella rete degli sfruttatori, guadagnando una miseria e rischiando persino la vita.
La realizzazione della panchina è stata proposta dal consigliere comunale e delegato al centro storico Enrico Pucci, insieme all’ex sindaco Alessandro Pucci, entrambi presenti all’evento di inaugurazione presentato dal giornalista Luca Morazzano. Presenti anche il sindaco Loreto Polidoro, il vicesindaco Roberto Corsi il consigliere comunale Federico Ranellucci, il presidente della Pro Loco Carlo Pietrocini, la cui associazione si è occupata della logistica dell’evento, il Commissario Prefettizio Antonio Reppucci di Nettuno, che nel suo intervento ha ricordato le dure lotte contro il caporalato in Puglia e in Calabria.
Non poteva mancare il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Latina, Giovanni Lauretti, che è anche rappresentante legale della moglie di Satnam Singh, la quale non è potuta essere presente per le complicazioni legate al suo status di protezione.
Si tratta di un’opera che non solo manterrà vivo il ricordo di Satnam Singh, ma che al contempo vuole dare nuovo impulso alla battaglia contro il caporalato e raccogliere nuovi fondi per Soni, per aiutarla a costruire una nuova vita in Italia.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione