Cerca

Tra i banchi

Maturità, pronti per la prima prova

Tra gli aspiranti 935 provenienti dai professionali. L'esame torna alla formula tradizionale pre-Covid

Maturità, pronti per la prima prova

Il grande giorno è arrivato e questa mattina 4704 studenti nelle scuole statali e 480 nelle paritarie di tutta la provincia di Latina si misureranno con l'esame di maturità. Si parte oggi alle 8.30, con il primo scritto, italiano, comune a tutti gli indirizzi.


Si prosegue domani 22 giugno con la seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. È previsto, poi, un colloquio - le date verranno fissate dai singoli istituti - che ha l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato. L'esame torna dunque alla formula tradizionale pre-Covid. Quest'anno saranno in tutta Italia 536.008 gli studenti coinvolti nelle prove (521.015 candidati interni e 14.993 esterni), mentre le commissioni sono 14mila, per un totale 27.895 classi. In provincia di Latina saranno, come detto 5184 i maturandi tra scuole statali e paritarie di cui 935 provenienti dai professionali che quest'anno, dopo la riforma, si cimentano con la seconda prova scritta di indirizzo. Solo su Latina gli aspiranti al diploma saranno invece 2.023.
Quest'anno l'esame finale delle scuole superiori riprende il suo formato standard, con entrambe le prove scritte preparate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Il voto finale dell'esame di maturità è espresso in centesimi: massimo 40 punti per il credito scolastico; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo 20 punti per il secondo scritto; massimo 20 punti per il colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti di ‘bonus' per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell'esame. Il punteggio massimo è 100 (con la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l'esame è 60/100.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione