Cerca

La novità

Centri storici, bando da 14 milioni

Finanziabili gli interventi per sostenibilità ambientale, risparmio energetico e recupero di edifici destinati a funzioni sociali

Centri storici, bando da 14 milioni

Contributi per interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici. È questo l’oggetto dell’avviso pubblico approvato dalla Regione e destinato ai Comuni del Lazio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro, questo bando si propone di sostenere progetti di riqualificazione urbana con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e al recupero di edifici destinati a funzioni sociali.

Gli interventi ammissibili previsti dalla misura possono riguardare, altresì, il recupero di immobili da destinare a funzioni di carattere sociale, quali il sostegno alla persona in ambito di disagio psichico-fisico, sociale ed economico, biblioteche pubbliche, centri per anziani, alloggi destinati all’assistenza abitativa.

Gli immobili, le aree o i fabbricati oggetto degli interventi devono essere di proprietà del Comune richiedente oppure essere di proprietà di un’Azienda di servizi alla persona. Nel caso in cui il recupero riguardi proprietà di una Asp, è indispensabile che l’intervento sia destinato all’erogazione di servizi alla persona e che vi sia una chiara evidenza dell’interesse pubblico e sociale del progetto, nella domanda, presentata dal Comune, corredata dagli atti di competenza dell’ente e dell’Asp.

Nel caso di domande riguardanti il recupero di immobili da destinare all’assistenza abitativa, le stesse sono ammissibili solo in presenza di una relativa specifica graduatoria comunale per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Tali proposte devono inoltre rispettare i limiti massimi di costo stabiliti e a tal fine la domanda deve essere corredata di atti, relazioni tecniche, computi metrici estimativi e ogni altro documento utile a fornire alla commissione di valutazione un quadro sufficientemente ampio e completo delle motivazioni che rendono necessario il ricorso alle deroghe dei massimali.
Ai comuni con più di 5.000 abitanti è riservato il 36% dell’importo totale stanziato, pari a 5.040.000,00 euro, mentre ai comuni con 5.000 abitanti o meno è riservato il restante 64%, pari a 8.960.000,00 euro.

Il contributo massimo concedibile a ciascun comune e a ciascuna domanda è pari a 450.000,00 euro per i comuni con più di 5.000 abitanti ed è pari a 300.000,00 euro per i comuni con 5.000 abitanti o meno.

Il contributo è a fondo perduto, fino a concorrenza del 100% dell’importo complessivo del Quadro economico dell’intervento. Tale rapporto è ridotto per effetto della compartecipazione finanziaria che il beneficiario si impegna a sostenere con risorse proprie, anche per effetto di altri contributi a esso concessi da altri enti pubblici o privati.

Tale compartecipazione finanziaria è obbligatoria, nella misura del 20%, per i comuni con più di 15.000 abitanti e che non si trovano in stato di dissesto finanziario. L’eventuale maggiore compartecipazione finanziaria rispetto a tale soglia obbligatoria costituisce un criterio di premialità. Per i restanti comuni la compartecipazione finanziaria è facoltativa e costituisce un criterio di premialità.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente online mediante la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova entro il 26 settembre. La correttezza delle modalità e dei tempi di presentazione della domanda e la completezza della richiesta saranno verificati da Lazio Innova. La valutazione sarà poi effettuata da una commissione di valutazione nominata dalla Direzione regionale urbanistica e politiche abitative, sulla base dei criteri e dei punteggi stabiliti nel bando.
Gli elenchi delle richieste ritenute non ammissibili saranno pubblicati, con relativa motivazione, sul Bur Lazio, sul sito istituzionale della Regione Lazio e sul sito internet www.lazioinnova.it, alla pagina dedicata all’avviso.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione