Istruzione
06.10.2025 - 10:00
L’università non è solo luogo di studio, ma sempre più spazio di innovazione, di sperimentazione e di comunità. È in questa cornice che l’Università UnitelmaSapienza annuncia una partnership inedita con Selfiestreet, la piattaforma che ha inaugurato una nuova era della comunicazione urbana: quella della visibilità pubblica e democratica, dove ogni persona può vivere i propri “10 secondi di celebrità” su maxi schermi cittadini.
L’idea nasce da Michele Cascavilla, ideatore di Selfiestreet, che ha immaginato un social network radicalmente diverso da quelli dominati da giganti come Zuckerberg o Musk. Non più contenuti confinati negli smartphone, ma immagini e video che prendono vita nelle piazze, davanti agli occhi di migliaia di persone. Un mix innovativo tra social network, street art e comunicazione urbana, capace di trasformare ogni post in un vero e proprio evento.
“È una nuova forma di espressione pubblica, democratica e spettacolare – spiega Cascavilla – un social network che appartiene alla città e che restituisce alle persone il piacere di sentirsi parte di uno spazio comune.”
Selfiestreet è una startup interamente Made in Italy, con marchio regolarmente depositato, che sta progressivamente conquistando piazze e centri urbani. Il funzionamento è semplice e immediato: in soli 10 secondi, con uno smartphone, ogni utente può caricare la propria foto o un breve video che, una volta selezionato, sarà proiettato su grandi schermi installati nelle città. È la democratizzazione della visibilità: dal web alla strada, rendendo protagonisti non influencer o celebrità, ma le persone comuni.
UnitelmaSapienza ha deciso di abbracciare questa innovazione offrendo ai propri studenti e alunni l’opportunità di diventare parte di questa rivoluzione. Grazie alla collaborazione con Selfiestreet, ogni studente ed ex-studente potrà inviare gratuitamente la propria foto, usufruendo di un codice sconto esclusivo, e vederla proiettata una volta al mese nei maxischermi delle piazze principali di Roma e Milano.
La prima proiezione ufficiale si è tenuta giovedì 2 ottobre in Piazza Risorgimento a Roma, in un clima di festa, arricchito da un aperitivo inaugurale che ha celebrato non solo l’inizio del progetto, ma anche il senso di comunità accademica.
Questa iniziativa rappresenta un grande mosaico collettivo: studenti e laureati, protagonisti sullo schermo, raccontano con le loro immagini la vitalità e la diversità della comunità universitaria. Non si tratta soltanto di visibilità, ma di un’esperienza condivisa che rafforza il legame tra il mondo accademico e la città.
UnitelmaSapienza, da sempre attenta all’innovazione e alle nuove forme di comunicazione, sceglie così di collocarsi in prima linea in un progetto che unisce tecnologia, cultura e partecipazione pubblica, offrendo alla propria comunità un’occasione unica di espressione.
Con Selfiestreet, la strada diventa il nuovo feed, le piazze i nuovi “wall”, e i cittadini i veri protagonisti di un social network che si sviluppa non solo online, ma anche nello spazio urbano. Un’idea che segna l’inizio di una rivoluzione nella quale il digitale incontra la città e in cui la celebrità non è più privilegio di pochi, ma esperienza autentica e alla portata di tutti.
In questa sfida globale, partita dall’Italia, Selfiestreet e UnitelmaSapienza dimostrano che il futuro dei social non si gioca solo sugli schermi degli smartphone, ma anche – e soprattutto – nelle piazze, nei luoghi di incontro e nei cuori delle comunità.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione