Cronaca
29.07.2025 - 11:10
Estate sotto controllo sulle isole di Ponza e Ventotene, dove la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli per garantire sicurezza economico-finanziaria, ordine pubblico e legalità in contesti a forte afflusso turistico. L’operazione ha visto impegnati i militari delle locali Tenenze, il Gruppo di Formia e la Sezione Operativa Navale di Gaeta del ROAN di Civitavecchia in un'azione congiunta sia a terra che via mare.
Uno dei principali fronti d’intervento ha riguardato il contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti, specialmente nei punti di approdo delle due isole. Le verifiche, estese anche al porto di Formia, sono state supportate dalle unità cinofile e dal contingente ATPI. In totale, sono stati individuati e segnalati sette soggetti – cinque alla Prefettura di Roma e due a quella di Latina – per detenzione ad uso personale di droga. Un individuo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Cassino per detenzione ai fini di spaccio. Le sostanze sequestrate comprendono 30 grammi di hashish, 8 grammi di cocaina e 2 grammi di marijuana.
Sul fronte economico, le Fiamme Gialle hanno controllato numerose attività commerciali, soprattutto nei settori della ristorazione, dell’ospitalità e del noleggio da diporto. In due ristoranti sono stati scoperti tre lavoratori impiegati in modo irregolare, segnalati alle autorità competenti per le opportune sanzioni. Un’attività di vigilanza, questa, fondamentale per tutelare i diritti dei lavoratori e garantire la concorrenza leale tra le imprese.
Non meno rilevante l’azione in mare, dove la Sezione Operativa Navale di Gaeta ha effettuato controlli su 25 imbarcazioni, identificando 105 persone, di cui nove con precedenti di polizia. Sono emerse irregolarità in materia di lavoro sommerso e nautica da diporto, con il sequestro di due motori fuoribordo non coperti da assicurazione. L’impegno delle unità navali ha inoltre garantito un presidio costante lungo le coste delle isole e del litorale sud pontino, assicurando lo svolgimento in sicurezza delle attività turistiche e diportistiche.
Momenti di particolare tensione si sono verificati il 22 luglio, quando un’imbarcazione è andata a fuoco al largo di Ponza. L’intervento tempestivo della Guardia di Finanza ha permesso il salvataggio di sette persone, dimostrando ancora una volta l’efficacia del dispositivo aeronavale nel rispondere alle emergenze in mare.
“Le attività svolte testimoniano la costante attenzione operativa della Guardia di Finanza – si legge nel comunicato – a tutela della legalità economico-finanziaria e dell’ordine e sicurezza pubblica sia a terra che in mare”. Un presidio che assume un valore ancora maggiore nelle località a forte vocazione turistica, dove i rischi per la sicurezza, la salute pubblica e la legalità possono essere amplificati dalla presenza di migliaia di visitatori.
I controlli proseguiranno per tutta la stagione estiva, in linea con quanto stabilito nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dalla Prefettura di Latina, a conferma di un impegno che mette al centro la prevenzione, la tutela del territorio e la salvaguardia della comunità, residenti e turisti compresi.
Edizione digitale
I più recenti