Cerca

L'incontro

Libri sulla Cresta dell'Onda: Azar Nafisi, il potere della lettura

La coraggiosa scrittrice di Teheran questa sera ospite a Formia

Libri sulla Cresta dell'Onda: Azar Nafisi, il potere della lettura

Libri sulla Cresta dell’Onda si conferma una delle rassegne più seguite e attese della Riviera di Ulisse e a livello nazionale, capace da trentadue anni di portare tra i luoghi più caratteristici del Golfo di Gaeta scrittori di spicco del panorama letterario con i quali riflettere su grandi temi sociali e culturali. Il terzo incontro della manifestazione organizzata dai fratelli Campino di Tuttilibri stasera ospita nell’area archeologica di Caposele a Formia una delle scrittrice iraniana tra le più note: la voce coraggiosa di Azar Nafisi. Originaria di Teheran, figlia del più giovane sindaco della città e della prima donna ad essere eletta al parlamento iraniano, Azar studia in Inghilterra e si laurea in letteratura inglese e americana presso l’University of Oklahoma, per poi tornare nella sua terra e insegnare all’Università per ben diciotto anni. Come racconta nel suo libro autobiografico, il best seller “Leggere Lolita a Teheram”, sarà però costretta a proseguire le lezioni con alcuni alunni in clandestinità, evitando così le censure del regime in un ambiente fondamentalista. «Un successo internazionale - ricorda Enza Campino - da diversi milioni di copie, al quale faranno seguito ‘Le cose che non ho detto’, ‘La repubblica dell’immaginazione’ e il più recente ‘Leggere pericolosamente. Il potere sovversivo della letteratura in tempi difficili’, tutti pubblicati da Adelphi», quest’ultimo insieme a ‘Leggere Lolita a Teheram” al centro dell’incontro odierno. Un dialogo per ragionare con Nafisi sul potere della lettura anche attraverso i libri che l’hanno accompagnata nei momenti più complicati della sua esistenza - da Salman Rushdie e Zora Neale Hurston, David Grossman e Margaret Atwood - aprendole gli occhi su “inattese prospettive”.

L’incontro con Azar Nafisi sarà impreziosito dalla musica di Anna Rita Colaianni, da circa dieci anni direttrice del Coro Popolare dell’Auditorium Parco della Musica e dell’ensemble Polifonia Aurunca. Le letture sono affidate all’attrice Silvia Siravo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

I più recenti