Cerca

L'iniziativa

Alla Casa del Combattente l’anteprima nazionale de “I miti del Sionismo”

Sabato 15 novembre la presentazione del nuovo libro del prof. Claudio Mutti, edito da Ar e promosso dall’associazione Identità e Territorio.

Alla Casa del Combattente l’anteprima nazionale de “I miti del Sionismo”

Sarà presentato in anteprima nazionale sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina il libro “I miti del Sionismo”, scritto dal professor Claudio Mutti ed edito dalle Edizioni di Ar.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Identità e Territorio, già promotrice lo scorso anno di una conferenza che ha ispirato la stesura del volume. Proprio quell’incontro, svoltosi a Latina e visibile integralmente sul canale YouTube del sodalizio, ha rappresentato il punto di partenza di un percorso di approfondimento ora raccolto in un testo destinato a suscitare interesse e dibattito.

Il libro di Mutti affronta, con taglio storico e documentale, le origini e le dinamiche del sionismo politico, cercando di distinguere il nucleo ideologico da ciò che, nel tempo, è divenuto mito o interpretazione di parte. L’autore, noto per i suoi studi sul pensiero politico e le religioni comparate, utilizza come base numerosi testi di autori ebrei e israeliani, proponendo un’analisi che mira – secondo l’intento dichiarato – a superare stereotipi e distorsioni linguistiche che hanno accompagnato la narrazione del conflitto in Medio Oriente.

A introdurre l’incontro sarà Emanuele Campilongo, autore della nota introduttiva del volume, affiancato da Daniele Ippoliti, mentre l’autore dialogherà con il pubblico sui principali temi trattati nel saggio.
L’iniziativa rappresenta anche l’avvio di un tour di presentazioni che toccherà diverse città del Lazio e, a partire dal prossimo anno, altre regioni italiane.

“Non potevamo che partire da Latina, dove il progetto editoriale è nato e ha trovato il suo primo pubblico”, spiegano gli organizzatori. I miti del Sionismo si propone come un contributo al confronto culturale su un tema di stringente attualità, con l’obiettivo – dicono – di riportare il dibattito “a un grado di chiarezza e di linearità necessario per comprendere le radici profonde di una vicenda che ancora oggi segna la storia del mondo”.

Per partecipare è consigliato l’accredito via email all’indirizzo: info.identitaterritorio@gmail.com.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione