Cerca

Da non perdere

Torna il teatro nel Borgo Antico di Norma

Dopo il successo al Parco Archeologico di Norba, la rassegna 2025 torna nel cuore di Norma con sei serate di teatro popolare tra commedie brillanti e dialettali

Torna il teatro nel Borgo Antico di Norma

Dopo una stagione teatrale di grande successo nella suggestiva cornice del Parco Archeologico dell’Antica Norba, il Comune di Norma rilancia la cultura e lo spettacolo nel cuore del suo centro storico con l’edizione 2025 di “Il Teatro nel Borgo Antico”, in programma da oggi al 19 agosto.
L’iniziativa, nata due anni fa e ormai divenuta appuntamento fisso dell’estate normese, si propone due obiettivi ambiziosi e fondamentali: rivitalizzare il centro storico – come tanti in Italia segnato da spopolamento e abbandono – e promuovere il teatro popolare come strumento di crescita culturale e coesione sociale. Un progetto che guarda oltre i confini cittadini, coinvolgendo l’intero territorio lepino. Organizzata in collaborazione con le compagnie teatrali locali, Cammino odv e Assipromos, la rassegna porta in scena sei serate con quattro compagnie, tra cui due di Norma: Allegra Compagnia e l’Allegra Commartazione, insieme a Giù la Maschera di Priverno e Esperienza Teatro da Sermoneta e Latina. Gli spettacoli si terranno in Via delle Mura Castellane, a partire dalle ore 21:00. Il programma prevede una selezione di commedie brillanti e dialettali, perfette per ridere, riflettere e immergersi nella tradizione popolare, in un contesto scenografico unico. Si inizia oggi con “Chio Lornio de Nonnemo” a cura dell’ Allegra Compagnia, si prosegue domani con “A chi stongo appresso?” di Giù la Maschera, giovedì e venerdì “Merico” di Massimo Chima dell’ Allegra Commartazione; il 18 e 19 “Scherzi comici tra sacro e profano” a cura di Esperienza Teatro. Un’occasione imperdibile per vivere il teatro sotto le stelle tra le antiche mura di Norma, lasciandosi trasportare da storie che parlano il linguaggio del popolo e risuonano con ironia e verità. Un invito anche a riscoprire il fascino del centro storico, con le sue atmosfere intime e cariche di memoria. Un teatro che unisce passato e f

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione