07.08.2024 - 15:30
Nel pieno dell'estate, la provincia di Latina sta assistendo a un preoccupante incremento dei furti in appartamenti. Gli autori di questi reati, che operano in modo subdolo, variano dai delinquenti occasionali, che scelgono le abitazioni da derubare senza un piano premeditato, alle bande criminali ben organizzate, che si dedicano sistematicamente ai furti.
Per contrastare questa ondata di criminalità, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina ha intensificato i servizi di sorveglianza, con particolare attenzione alle ore serali, per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Il potenziamento delle pattuglie è volto a prevenire i furti e a proteggere le abitazioni dei residenti.
I Carabinieri di Latina offrono una serie di consigli utili per aiutare i cittadini a proteggere le proprie abitazioni. È importante chiudere sempre il portone d'accesso al palazzo se si abita in un condominio e non aprire mai il portone o il cancello automatico a sconosciuti. L'installazione di dispositivi antifurto, preferibilmente collegati con i numeri di emergenza, è fortemente raccomandata. È possibile trovare le istruzioni per collegare il proprio antifurto al numero di emergenza 112 nella sezione modulistica delle forze dell'ordine.
Le porte blindate con spioncino e serratura di sicurezza sono un ulteriore deterrente per i ladri, così come l'installazione di videocitofoni e telecamere a circuito chiuso. È essenziale assicurarsi che le chiavi non siano facilmente duplicabili e ricordarsi di attivare l'allarme ogni volta che si esce di casa.
Se avete bisogno di duplicare una chiave, è meglio provvedere personalmente o incaricare una persona di fiducia. Evitate di attaccare targhette al portachiavi con nome e indirizzo, poiché in caso di smarrimento potrebbero rivelare l’ubicazione della vostra abitazione. Chi vive in un piano basso o in una casa indipendente dovrebbe installare grate alle finestre o vetri antisfondamento.
Illuminare adeguatamente l'ingresso e le zone buie intorno alla casa è un altro accorgimento utile. Proteggete l'interruttore della luce esterna con una grata o una cassetta metallica per evitare che qualcuno possa disattivare la corrente. Conoscere i propri vicini e scambiarsi i numeri di telefono può essere utile per contattarsi in caso di necessità.
È importante non divulgare i propri spostamenti, soprattutto attraverso i social media. In caso di assenze prolungate, avvisate solo persone di fiducia e concordate con loro dei controlli periodici e il ritiro della posta. Anche durante brevi assenze o se si è soli in casa, lasciare accesa una luce può scoraggiare i ladri. In commercio esistono dispositivi a timer che permettono di programmare l'accensione e lo spegnimento delle luci.
Non lasciate mai la chiave in posti facilmente intuibili e vicini all'ingresso e non lasciate messaggi sulla porta che indichino l'assenza. Considerate che i primi posti esaminati dai ladri sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno dei vasi, i quadri, i letti e i tappeti.
Se possedete oggetti di valore, fotografateli e compilate una scheda con i dati utili in caso di furto. Conservate con cura le fotocopie dei documenti di identità e gli originali di tutti gli atti importanti. Nel caso in cui notiate che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente il numero unico per le emergenze, 112. Se vi rendete conto che la vostra casa è stata violata, non toccate nulla per non inquinare le prove e telefonate subito al pronto intervento.
I Carabinieri di Latina ricordano a tutti i cittadini che in qualsiasi situazione di emergenza è fondamentale contattare immediatamente il 112.
Edizione digitale
I più recenti