Cerca

Il bilancio

Un Ferragosto in sicurezza, 14 interventi in mare

Tutto è filato liscio sul lungomare, positivo il potenziamento delle postazioni sul tratto B

Un Ferragosto in sicurezza, 14 interventi in mare

Nonostante i dubbi e le polemiche sull’ordinanza che vietava l’ingresso alle spiagge dal tramonto all’alba del 14 agosto e del 15 agosto il Ferragosto è filato liscio senza incidenti ed atti vandalici per le spiagge di Latina, grazie anche al dispositivo di vigilanza di Guardia Costiera e Polizia Locale che hanno pattugliato fino alla mezzanotte i tratti di spiaggia più a rischio, tra questi quelli di Valmontorio e Rio Martino. Il pugno duro per il ponte di ferragosto ha prodotto risultati positivi sicuramente sul fronte della gestione rispetto agli anni precedenti nei quali si faceva la conta dei danni e dei bivacchi sul lido. Dal 14 agosto fino a ieri invece arenili ordinati e puliti grazie appunto alla massiccia presenza delle forze dell’ordine che hanno vigilato e sorvegliato la vigilia del giorno estivo più atteso. La pattuglia congiunta di Guardia Costiera e Polizia Locale hanno presidiata a lungo dal tramonto la battigia delle spiagge con i fuoristrada.

Non sono mancati gli interventi dei bagnini per i quali fortunatamente non è stato necessario l’intervento sanitario: in totale alla Guardia Costiera di Latina sono giunte 14 comunicazioni di intervento tutte per bagnanti in difficoltà natatoria per la corrente marina di ritorno che ha caratterizzato la giornata del ferragosto su quasi tutto il tratto di giurisdizione. Tra gli interventi quello occorso a Rio Martino, all’altezza del camping, operato dall’unità cinofila messa a disposizione del Camping dalla Blue Work Service composta dal labrador “Malù” e dal suo bagnino conduttore che hanno assistito due ragazze di 14 e 16 anni in difficoltà natatoria per la corrente che le stava trascinando a largo. A fronte delle difficoltà sul caso bagnini da molti imprenditori è arrivato poi il plauso per la sensibilità ed attenzione dimostrata dalla cooperativa Blue Work Service dopo la sensibilizzazione della locale Guardia Costiera, perché, di propria iniziativa, hanno potenziato le loro postazioni di salvataggio, in taluni casi raddoppiando il servizio nei punti sensibili e strategici del litorale così da assicurare anche una pronta vigilanza ed un pronto intervento in diversi tratti di spiaggia libera incuneati tra gli stabilimenti. È tutto proceduto in ordine anche per la religiosa e consueta processione della Stella Maris.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione