Cerca

Il fatto

Bollette dell'acqua, il dato sorprendente: a Latina in calo del 37%

Lo dice il dossier di Cittadinanzattiva appena pubblicato. Nel Lazio in generale salgono e il servizio è obsoleto

Bollette dell'acqua, il dato sorprendente: a Latina in calo del 37%

Il XX Rapporto di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato, pubblicato a marzo 2025, ha evidenziato alcuni dati preoccupanti che riguardano non solo la gestione delle risorse idriche, ma anche l’impatto economico sulle famiglie italiane. Nel 2024, la spesa media per il servizio idrico è arrivata a 500€ per famiglia, con un incremento rispetto ai 481€ del 2023. Questo aumento non è che l’ultimo di una serie di incrementi che stanno mettendo a dura prova i bilanci familiari, soprattutto nelle regioni del sud e nelle isole, ma anche in alcune aree del Lazio, come Frosinone, che continua a risultare la provincia con le bollette più alte, con una media di 917€ all’anno.

La Situazione a Latina

Nel caso di Latina, tuttavia, il dato è più positivo rispetto ad altre realtà della Regione Lazio. Secondo il rapporto di Cittadinanzattiva, nel 2024 si è registrato un decremento del 37% sulla spesa idrica rispetto all’anno precedente, un risultato che sicuramente contribuirà a sollevare le famiglie locali. Ma la situazione non è altrettanto rosea per i cittadini di Frosinone, dove la differenza con Latina è di ben 547€, una disparità che rimarca la continua variabilità delle tariffe anche all’interno della stessa regione.

Il dato positivo per Latina, però, non deve nascondere altre problematiche. La dispersione idrica nella regione si attesta al 47,6%, con una perdita di risorse che, seppur non al livello di altre regioni meridionali come la Basilicata (65,5%) o l’Abruzzo (62,5%), rimane comunque elevata. In altre parole, quasi la metà dell’acqua immessa nelle tubature si perde prima di arrivare ai rubinetti dei cittadini.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione