Cerca

Il fatto

Per ore Vigili e soccorritori hanno cercato un aereo scomparso dai radar, ma era un falso allarme

Ieri un allarme satellitare ha fatto scattare le ricerche nel sud pontino, per un aereo ultraleggero che sembrava precipitato. Dopo le indagini, l'episodio è stato archiviato come un falso allarme

Per ore Vigili e soccorritori hanno cercato un aereo scomparso dai radar, ma era un falso allarme

Giornata movimentata quella di ieri per un aereo ultraleggero che sembrava fosse precipitato nella zona compresa tra Castelforte e SS. Cosma e Damiano. Una vicenda provocata da un allarme satellitare, che ha fatto scattare le ricerche da parte dei Vigili del fuoco. Un episodio che, per diverso tempo, ha fatto pensare al peggio, anche se, col passare delle ore, la situazione sembrava sempre più assumere i contorni di un falso allarme. Sta di fatto che ieri mattina è scattato l’allarme alla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Roma, che ha poi interessato anche il Comando di Latina, in quanto le segnalazioni ricevute davano il velivolo in transito nella zona del sud pontino e più precisamente su Monte Ornito, nella zona di Suio. Infatti le indicazioni del GPS avevano indicato un punto preciso, scandagliato dai Vigili del fuoco, che poi non hanno trovato nulla.

Il mezzo aereo sarebbe stato anche individuato, in quanto pare avesse un codice di origine tedesca, ma, nonostante le ricerche, effettuate per buona parte della giornata di ieri, non c’è stata traccia dell’ultraleggero. Ed infatti le ricerche si sono concluse senza alcuna risultato e la vicenda è stata archiviata come un falso allarme, cosa, che secondo gli esperti, può capitare. Ovviamente la notizia ha scatenato l’interesse dei cittadini della zona, i quali, sui social soprattutto, chiedevano informazioni. Qualcuno, come spesso accade, ha annunciato, con la solita fake che gli avevano riferito che l’ultraleggero era caduto. Anche i Carabinieri si sono interessati alla vicenda, ma per competenza territoriale. Alla fine, nel pomeriggio di ieri, è cessato l’allarme, in quanto, fortunatamente, non c’era stato alcun incidente.

Dell’ultraleggero, a parte il codice e il probabile proseguimento del viaggio, non c’è stata alcuna segnalazione, a conferma che quello di ieri mattina era stato solo un falso allarme. Purtroppo la zona del sud della provincia di Latina, in passato, è stata teatro di incidenti aerei, in alcuni casi molto gravi. Nel 1991 un aereo G222 dell’Areonautica si schiantò alla periferia di Santa Maria Infante, frazione di Minturno, provocando la morte di quattro militari. Nella zona di SS. Cosma qualche tempo fa un elicottero dell’Esercito è stato costretto ad un atterraggio di fortuna e l’estate scorsa, un altro ultraleggero, ha effettuato un atterraggio di emergenza in mare sul litorale di Levante a Marina di Minturno.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione