Cerca

Scuola

Una provincia in classe. In 73mila sui banchi

Dall’infanzia alle scuole superiori pronte 3909 classi, 1800 studenti in meno

Una provincia in classe. In 73mila sui banchi

Entro lunedì 15 settembre saranno tutti in classe più di 73.800 studenti in tutta la provincia di Latina. Tra scuole dell’infanzia, primarie, medie e superiori, l’anno scolastico 2025/2026 è ufficialmente iniziato per la maggior parte degli istituti tra l’8 e l’11 settembre, mentre le ultime scuole riapriranno i battenti entro lunedì 15, data fissata dal calendario scolastico regionale come avvio ufficiale. Rispetto allo scorso anno, si registra un calo di circa 1.800 alunni: erano 75.684 nel 2024, sono 73.867 quest’anno. Un dato che conferma il trend demografico negativo che da tempo interessa anche il territorio pontino. Come da prassi, molti istituti superiori hanno scaglionato la ripresa delle lezioni, accogliendo prima le classi prime e poi le altre, per favorire l’inserimento dei nuovi studenti.

Ogni scuola ha potuto decidere autonomamente l’avvio delle attività, purché nel rispetto delle tempistiche previste: non oltre il 15 settembre 2025 per l’inizio e fino all’8 giugno 2026 per primarie e secondarie, mentre le scuole dell’infanzia termineranno il 30 giugno. Buone notizie sul fronte dell’organico: la partenza è avvenuta con la maggior parte delle cattedre regolarmente coperte grazie alla sinergia tra le scuole del territorio e l’Ambito territoriale di Latina e all’attivazione tempestiva della procedura informatizzata per l’assegnazione delle supplenze. Sono stati oltre 2.500 i docenti supplenti nominati attraverso l’algoritmo e in cattedra anche la quasi totalità dei docenti di ruolo, affiancati dal personale ATA e dai dirigenti scolastici. Restano da assegnare solo alcuni posti, a causa di rinunce che verranno gestite nei prossimi giorni. Laura Superchi, referente per l’ambito territoriale di Latina dell’Ufficio scolastico regionale (USR), rivolge un pensiero a studenti, famiglie, docenti e al personale scolastico: «Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le comunità scolastiche di Latina e provincia, che si stanno adoperando per accogliere i 73.867 studenti che a breve popoleranno gli istituti. Quest’anno saranno 10.031 i bambini dell’infanzia, per 499 sezioni; 22.072 alunni della scuola primaria, suddivisi per 1230 classi, mentre frequenteranno la scuola secondaria di I e II grado rispettivamente 15.430 studenti suddivisi in 771 classi e 26.334 suddivisi in 1409 classi. Rivolgo, quindi, a Dirigenti, Docenti, Personale ATA, Studenti e Famiglie i miei più sentiti auguri di un sereno e proficuo anno scolastico 2025/2026, ricco di opportunità di apprendimento e di crescita.

L’impegno condiviso e il lavoro sinergico tra le scuole del territorio e l’Ufficio Scolastico Provinciale sono fondamentali per garantire un servizio efficace a sostegno del successo formativo dei bambini e dei ragazzi. Sono loro il cuore pulsante delle nostre scuole, ma anche il futuro del nostro Paese. In particolare, ai Dirigenti, ai Docenti, al Personale ATA rivolgo un pensiero di gratitudine per il lavoro che svolgono quotidianamente, spesso in modo silenzioso, da cui dipende gran parte del futuro della nostra società». «L’auspicio per i genitori - prosegue Superchi - è che sappiano cogliere l’importanza di un’alleanza educativa su cui si innesta la serenità dei ragazzi, rintracciando nei docenti interlocutori con cui condividere il percorso formativo. Alle studentesse e agli studenti, che tornano sui banchi con entusiasmo, curiosità e anche un po’ di emozione, auguro di coltivare i propri sogni con fiducia e determinazione, certa che il lavoro condiviso e il dialogo costante continueranno a rappresentare la forza e la ricchezza del sistema scolastico in generale e di quello provinciale in particolare». 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione