Cerca

"Sport per tutti", Lbc: "Il Comune non perda questa occasione"

Il movimento civico interviene sui bandi in scadenza l'11 giugno

"Sport per tutti", Lbc: "Il Comune non perda questa occasione"

Il consigliere comunale Floriana Coletta

Due bandi “Sport di tutti” scadono il prossimo 11 giugno e prevedono rispettivamente la possibilità di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge per svolgere attività all’aria aperta e quella di istituire altre aree attrezzate per attività ludico-motoria e sportiva per bambini e ragazzi nella fascia di età compresa tra i 4 e i 14 anni.

I bandi sono un’iniziativa del Dipartimento dello sport- Presidenza del Consiglio dei ministri. Il primo progetto nasce dalla collaborazione tra Sport e Salute e Anci, prevede un cofinanziamento dei Comuni pari al 50% e l’adozione delle aree attrezzate realizzate da parte di associazioni o società sportive dilettantistiche. Il secondo, sempre in cofinanziamento con gli enti comunali, ha l’obiettivo più specifico di creare spazi attrezzati per i più piccoli per favorire l’avviamento alla pratica sportiva.

“Abbiamo sollecitato gli uffici e l’assessore Chiarato a non perdere questa occasione – commenta la consigliera di Lbc Floriana Coletta – Sarebbe importante che il Comune partecipasse a questi avvisi per poter programmare un’azione di rivitalizzazione dei parchi cittadini dotandoli di nuovi servizi, per adulti e bambini. Penso ad esempio al Piazzale dei Navigatori, ma anche a Piazza Moro, alle piazze Ilaria Alpi e Berlinguer o ad altre aree verdi dei borghi. Ci auguriamo che non si sprechi la possibilità di arricchire le nostre aree pubbliche e al contempo di incentivare l’attività sportiva nella cittadinanza”. “Molti progetti possono essere messi in campo partecipando a questi bandi – aggiunge la consigliera Loretta Isotton – Il Comune potrebbe per esempio dotare alcuni parchi, come il Berlinguer, che vengono utilizzati da tanti giovani della nostra città, di attrezzature sportive come sbarre, parallele e altri strumenti per l’attività a corpo libero o di percorsi natura. I parchi infatti, se adeguatamente attrezzati e dotati di servizi, diventano un importante centro di aggregazione dei quartieri, luoghi da vivere in sicurezza, come già avvenuto per il Parco San Marco”.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione