Cerca

Politica

Biblioteca comunale, Coriddi lancia i servizi aggiuntivi

Il consigliere di Fi Giuseppe Coriddi: bisogna far evolvere il servizio ascoltando le richieste dell’utenza

Biblioteca comunale, Coriddi lancia i servizi aggiuntivi

«Sulla biblioteca non è una questione di riapertura ma di come questo servizio va adattato ai tempi che cambiano». Il consigliere comunale di Forza Italia e presidente della commissione Istruzione Giuseppe Coriddi invita tutti, maggioranza e opposizione, a occuparsi di questo, ossia della programmazione e del moderno ruolo di una biblioteca. Oltre a tenere presenti i costi di gestione che la struttura comporta.


«Per l’ennesima volta ho letto un intervento scomposto da parte della minoranza, capace solo di avanzare critiche senza alcun approfondimento sulla materia» premette Coriddi. Il quale fa notare come «i lavori per la sistemazione della biblioteca comunale vanno avanti da 7 anni e sono iniziati quando numerosi esponenti dell’opposizione amministravano la città. Potrei chiedere anche io, a loro, perché non l’hanno riaperta». Ma il punto secondo il consigliere Coriddi, non è se riaprire o meno la biblioteca, ma un ripensamento totale del servizio offerto. «Io credo che siamo tutti d’accordo sul fatto che una biblioteca, oggi, non ha la medesima funzione di quindici/venti anni fa. Oggi difficilmente uno studente ha bisogno di una biblioteca per preparare una ricerca, ad esempio. Da qui sarebbe stato opportuni partire quando s’è deciso di sistemare la biblioteca comunale. Cosa farne in futuro? Quali servizi in più offrire ai cittadini? Nulla è stato pensato in tal senso. La biblioteca, una volta riapertura, avrà la stessa funzione che aveva prima, come fosse immutabile». Coriddi ricorda che l’attuale amministrazione ha impegnati ulteriori 400 mila euro che serviranno a completare i lavori dei adeguamento. Ma poi i costi di gestione saranno molto esosi.

«Servono almeno 6 persone per tenere aperta la struttura. Le quali avrebbero un costo di circa 700 mila euro l’anno. In generale, al Comune costa quasi un milione all’anno l’intera gestione della biblioteca. E’ tanto e dunque servono servizi aggiuntivi». Se serviranno anche a remunerare par di capire. «Dobbiamo avvicinarci a una gestione moderna» conclude Coriddi.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione