Politica
26.10.2024 - 15:58
Una seduta di consiglio tesa e con molte polemiche è quella che si è tenuta ieri con in discussione tanti punti all’ordine del giorno.
In apertura del consiglio il capogruppo di FdI Cesare Bruni ha espresso solidarietà e vicinanza alle forze dell’ordine per le accuse di razzismo fatte dalla commissione europea richiamando le parole del presidente Mattarella ed esprimendo anche vicinanza e solidarietà al pm Luigia Spinelli, per le gravi minacce ricevute.
Nel consiglio si è parlato molto di scuola (tenendo banco la questione del plesso di primaria di via Quarto chiuso per ragioni di sicurezza) e di opere pubbliche. In particolare lunga la discussione sul punto, approvato con 21 voti favorevoli, che approvava una variazione di bilancio in entrata di oltre 12 milioni di euro per la realizzazione di 18 progetti che rientrano nella prima fase della strategia territoriale Fesr Lazio. Un pacchetto che prevede un totale complessivo di 20 milioni di euro in gestione all’assessorato ai lavori pubblici di Massimiliano Carnevale. Il Comune ha tempo fino al 26 gennaio 2026 per sottoscrivere i contratti di appalto: la data rappresenta 18 mesi dalla sottoscrizione fatta a luglio con la Regione Lazio. Soltanto il rispetto di questa scadenza consentirà di avviare il parco progetti per altri 8 milioni di euro.
«Dobbiamo centrare l’obiettivo di “Un’Europa più vicina ai cittadini”, realizzando le opere, gli interventi i servizi programmati - ha spiegato il sindaco - non è stato semplice arrivare a questa importantissima deliberazione del Consiglio comunale che ci apprestiamo ad approvare: abbiamo affrontato le difficoltà con grande decisione e competenza. Abbiamo effettuato delle scelte un po’ diverse da quelle effettuate dalla precedente amministrazione, facendo in modo che alcune progettazioni previste nella seconda fase fossero anticipate alla prima. Parlo in particolare della manutenzione straordinaria del Palazzo della Cultura, primo stralcio, per un ammontare di 2,5 milioni di euro. Dopo la riapertura del teatro dobbiamo completare la funzionalità del palazzo della cultura che necessita di manutenzione e procedere all’efficientamento energetico». Il sindaco ha ricordato anche che è stato richiesto un finanziamento specifico anche per la Pinacoteca, a dimostrazione del fatto che la Cultura è una priorità di questa amministrazione e che la stessa segue una programmazione che viaggia su due livelli: la cura delle infrastrutture e la realizzazione di iniziative volte a promuovere il patrimonio culturale e la nostra città. E ha spiegato che nei progetti c’è anche lo skate park nel Parco Santa Rita e la riqualificazione dello stesso. «Sappiamo che lo skate park è un progetto molto atteso dai giovani della nostra città che finalmente vedrà la luce - ha detto ancora il sindaco - abbiamo appena inaugurato il parco di Porta Nord, e nei 18 interventi della prima fase ci sono le opere di ampliamento verso sud per 591mila euro. Molti degli interventi sono dedicati alle aree verdi, seguendo progettazioni green, a contrasto dei cambiamenti climatici. Altri riguardano servizi, come la digitalizzazione dell’archivio dell’Avvocatura comunale, l’estensione delle notifiche in formato digitale. Abbiamo 230 mila euro per il supporto alla costituzione dell’ufficio di Mobility management dell’amministrazione comunale. E ancora collegamenti ciclabili e riqualificazione di piazze e parcheggi. I progetti ci sono, i soldi anche. E’ giunto il momento di fare le gare e di affidare i lavori. Andiamo avanti verso l’obiettivo di policy 5 per “Un’Europa più vicina ai cittadini”». Rinviato ancora il punto sulla nomina del collegio dei revisori di Abc, a bagnomaria da alcune sedute: in maggioranza non si trova l’accordo
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione