Cerca

Il fatto

Parcheggi a pagamento, cambia tutto dal 18 aprile: nuove regole per la sosta a Latina

Ausiliari del traffico a disposizione dei cittadini fino a fine mese. Tempo fino al 30 aprile per aggiornare gli abbonamenti

Parcheggi a pagamento, cambia tutto dal 18 aprile: nuove regole per la sosta a Latina

Entrerà ufficialmente in vigore il prossimo 18 aprile 2025 il nuovo regolamento comunale per la sosta nei parcheggi pubblici a pagamento del Comune di Latina, approvato con delibera del Consiglio comunale. Si tratta di un intervento che mira a razionalizzare l’uso degli spazi di sosta, rendendo il sistema più efficiente, coerente con le recenti modifiche del Codice della Strada e più vicino alle esigenze dei cittadini.

Ad annunciarlo è stato l’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco, che ha anche illustrato il piano di accompagnamento previsto dall’amministrazione per agevolare la transizione verso il nuovo sistema. «Fino alla fine del mese – dichiara l’assessore – gli ausiliari del traffico saranno a disposizione dei cittadini per fornire chiarimenti e informazioni dettagliate sulle modifiche introdotte. Saranno facilmente riconoscibili e presenti in diversi punti strategici della città, pronti a rispondere a domande e a risolvere eventuali dubbi».

Una misura, quella dell’affiancamento sul campo, pensata per garantire massima trasparenza e accessibilità alle novità normative e per evitare disagi soprattutto nella fase iniziale. Oltre agli ausiliari, sarà possibile rivolgersi anche direttamente agli uffici della SCTSCT, i cui uffici si trovano in via Neghelli 44 e il personale sarà disponibile per fornire supporto nella conversione degli abbonamenti e nella comprensione delle nuove disposizioni.

I cittadini avranno infatti tempo fino al 30 aprile per adeguare i propri abbonamenti. Dopo quella data, sarà operativo a tutti gli effetti il nuovo assetto tariffario e regolamentare, che introduce una serie di aggiornamenti, sia tecnici che normativi, alla gestione dei parcheggi su strisce blu.

«Invitiamo tutta la cittadinanza – conclude Di Cocco – a cogliere questa opportunità per approfondire la conoscenza delle nuove regole, alcune delle quali derivano direttamente dalle recenti modifiche al Codice della Strada, così da favorire un utilizzo più consapevole ed efficiente degli spazi di sosta e dei nuovi abbonamenti».

Un regolamento che, dai presupposti, è stato pensato per rendere la mobilità urbana più fluida, valorizzare le aree di parcheggio disponibili e semplificare la vita agli automobilisti, soprattutto ai residenti, con abbonamenti e agevolazioni specifiche. Con il nuovo sistema di sosta, l’obiettivo dichiarato è quello di migliorare la qualità dei servizi, ridurre i margini di incertezza e favorire una maggiore rotazione delle auto, specialmente in centro città.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione