Cerca

L'evento

Terracina, torna la Festa dell'Unità

Dal 31 luglio al 3 agosto un'edizione dedicata a lavoro, welfare e diritti

Terracina, torna la Festa dell'Unità

Dal 31 luglio al 3 agosto, la pineta Falcone/Borsellino di Terracina torna ad accendersi con la Festa dell’Unità 2025, appuntamento storico e simbolico per la comunità democratica e per tutta la città. “Lavoro, welfare e diritti – Il dovere della politica nei territori fragili” è il tema che accompagnerà questa edizione, pensata per mettere al centro le sfide delle comunità locali, dove la fragilità economica e sociale si intreccia con il bisogno di una politica più giusta, vicina, concreta. In territori dove il lavoro è spesso precario e i servizi scarsi, il welfare non può essere piccolo. È qui che la politica deve fare la sua parte.
Un programma ricco, tra politica, cultura e musica, per parlare al cuore e alla testa dei cittadini.

Si parte giovedì 31 luglio con il teatro dei ragazzi speciali de I Fabbricanti di Emozioni rete solidale e, a seguire, il concerto di Enrico Capuano e la sua Tamurriata Rock.

Venerdì 1 agosto, il protagonista sarà Stefano Bonaccini, intervistato da Andrea Pancani (La7), seguito dal live della Savioli Big Band.

Sabato 2 agosto, spazio al confronto con una tavola rotonda su politiche sociali e sanitarie con parlamentari, consiglieri regionali, professionisti del settore e rappresentanti del terzo settore. La serata si chiuderà con il concerto dei DimensioneBrama.

Domenica 3 agosto, doppio appuntamento con i dialoghi su San Silviano, patrono del dialogo, e la tavola rotonda “Il lavoro che c’è, il lavoro che serve”, con la partecipazione di deputati, sindacalisti e rappresentanti del mondo del lavoro. Chiuderà la festa il concerto dei Mama Oxun.

Ogni sera, dalle ore 19:30, sarà possibile cenare all’aperto con piatti della tradizione e prodotti tipici locali, in un contesto conviviale e aperto a tutti.

“La Festa dell’Unità è per noi un momento di comunità, ma anche di impegno civile – dichiara il capogruppo Pierpaolo Chiumera - In un tempo segnato da sfiducia e solitudini, vogliamo restituire uno spazio di ascolto, confronto e proposta. Per una politica che si occupi davvero di chi lavora, di chi cura, di chi costruisce ogni giorno la nostra società. Perché Terracina merita di più.”

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione