Cerca

Politica

Fondi primo comune a recepire la nuova legge sull’urbanistica

L’assessore Claudio Spagnardi: «Avanti con i progetti di rigenerazione urbana»

Fondi primo comune a recepire la nuova legge sull’urbanistica

Il Comune di Fondi si conferma all’avanguardia in provincia e tra i primi nel Lazio nell’adozione delle novità introdotte dalla Legge di Semplificazione n. 12/2025 della Regione Lazio. Il Consiglio comunale, nella seduta del 30 settembre 2025, ha approvato due importanti delibere in materia di urbanistica e rigenerazione urbana, illustrate dall’assessore al ramo Claudio Spagnardi.


«La Regione Lazio, con la legge numero 12 del 2025, ha semplificato alcune norme fondamentali della rigenerazione urbana – ha spiegato Spagnardi –. Tra le novità principali, l’articolo 5 consente di applicare interventi di recupero anche agli edifici non residenziali, a condizione che le modifiche rispettino i criteri di sicurezza sismica e di efficientamento energetico».
La prima delibera, denominata “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio - Attuazione dell’art. 5 - Interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici”, è stata approvata con 18 voti favorevoli e 3 astensioni. Non era presente al momento delle votazioni il consigliere Luigi Vocella. L’atto permette di applicare la rigenerazione anche a edifici commerciali e produttivi, accelerando i tempi e facilitando l’avvio di nuove pratiche edilizie.
La seconda delibera, relativa al recepimento delle modifiche normative all’art. 4 e al cambio di destinazione d’uso degli edifici, consente di trasformare volumetrie non utilizzate in spazi residenziali, turistici o direzionali, estendendo l’opportunità anche alle medie strutture produttive. Anche in questo caso, il Consiglio ha approvato con 18 voti favorevoli e 3 astensioni.
«Voglio ringraziare il settore urbanistica e il dirigente Bonaventura Pianese – ha aggiunto Spagnardi –. Fondi è stato il primo Comune pontino e uno dei primissimi della regione ad adottare le novità introdotte dalla legge di semplificazione. Questo ci mette in posizione di vantaggio per gestire con rapidità e efficienza le pratiche di rigenerazione urbana».


Il Consiglio ha poi affrontato due varianti urbanistiche relative a progetti di ampliamento di aziende ortofrutticole operanti nel Mercato ortofrutticolo (Mof), strumenti gestiti tramite Suap. L’impresa Forcina ha ottenuto l’approvazione con l’astensione del solo consigliere Salvatore Venditti, mentre per Italfrutta il voto è stato unanime. Il presidente del Consiglio, Giulio Mastrobattista, ha concluso la seduta formulando «i migliori auguri per una crescita produttiva di cui tutta la città beneficerà». Le delibere rappresentano una svolta importante per Fondi, che potrà così sostenere la rigenerazione urbana e favorire nuovi investimenti, consolidando la propria posizione tra i Comuni più innovativi della provincia e della regione Lazio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione