L’assessore Francesca Tesone è intervenuta, mercoledì mattina, 29 ottobre, nella commissione consiliare Pianificazione e sicurezza presieduta dalla consigliera Serena Baccini per fare il punto sugli interventi PNRR relativi alla digitalizzazione.
“Tutti i progetti avviati dal Comune di Latina nell’ambito della Missione 1 – Componente 1 'Digitalizzazione della PA' – ha affermato Tesone - sono in linea con i cronoprogrammi ministeriali. Molti di essi risultano conclusi con certificazione positiva e finanziamento già liquidato, mentre i restanti sono in fase avanzata di attuazione o di avvio. Nel complesso, gli interventi in corso e conclusi ammontano a oltre 3 milioni di euro di risorse PNRR, a cui si aggiungono cofinanziamenti e fondi FESR complementari”.
L’assessore è entrata anche nel dettaglio dei risultati già conseguiti. “Questi riguardano – ha chiarito – la piattaforma pagoPA, il cui progetto si è concluso nel 2023, con oltre 100 servizi di incasso attivi e più di 10 milioni di euro incassati digitalmente. Un risultato importante di semplificazione, a cui teniamo particolarmente, che consente riconciliazioni automatiche e riduzione dei tempi amministrativi. Non solo: l’app IO è attiva già da tempo e sono già pubblicati oltre 12 servizi . Conclusa da tempo anche la Misura 1.4.5 relativa all'invio di notifiche digitali tramite la piattaforma SEND ed è stato evoluto il portale istituzionale al quale il cittadino può accedere tramite SPID o CIE per inoltrare pratiche, prenotare appuntamenti ed effettuare pagamenti”.
I progetti in corso di esecuzione, invece, riguardano la “migrazione al cloud, progetto da oltre 920mila euro che è in fase avanzata, l’adesione allo Stato Civile Digitale che prevede la chiusura dei registri cartacei e la gestione completamente digitale degli atti di stato civile, l'attivazione di una Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale con 10 centri di facilitazione attivi sul territorio che ha già raggiunto dati record (oltre 13.500 servizi erogati e 9.000 cittadini assistiti) nonché la Cybersecurity che mira a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture digitali dell’Ente, attraverso attività di assessment, formazione, implementazione di sistemi di monitoraggio h24 e miglioramento della resilienza informatica. In sintesi – conclude Tesone - il Comune di Latina sta dimostrando che digitalizzazione e semplificazione amministrativa possono tradursi in servizi concreti e misurabili per i cittadini: meno burocrazia, più trasparenza, più sicurezza. Desidero ringraziare la dirigente Lucia Giovangrossi, gli uffici del Dipartimento IV, il Servizio URP e Innovazione Digitale, i componenti della commissione Pianificazione presieduta dalla consigliera Serena Baccini e tutti coloro che hanno contribuito con professionalità e impegno a raggiungere questi risultati. Il percorso prosegue e continueremo a garantire monitoraggio costante, responsabilità amministrativa e visione strategica. Grazie al lavoro coordinato tra assessorato, dirigenti, uffici e partner tecnologici, Latina si sta consolidando come una delle amministrazioni più avanzate nel Lazio in termini di attuazione del PNRR digitale”.